L’effetto delle moderne tecnologie di dating sulle varie fasce di popolazione

Le generazioni che hanno avuto modo di crescere senza Internet erano abituate a conoscere i propri partner e amici di persona, magari scegliendo tra i compagni di studi o i colleghi che abitavano nei paraggi. Si poteva comunicare a distanza solo tramite lettere o telefonate, ma con l’avvento di Internet e degli smartphone l’approccio alle nuove (e vecchie) conoscenze si è fatto sempre più virtuale.
Molti giovani accettano senza remore di cercare un partner su social network o un’app d’incontri, ma anche parecchi esponenti delle fasce di popolazione più mature sembrano incuriosite dalle nuove opportunità d’incontri.
L’influenza del dating online sulla community LGBTQ
Se in passato i membri della comunità LGBTQ avevano poche possibilità di fare coming out e di incontrare dei partner, adesso leggendo le recensioni e le opinioni degli utenti si potranno scegliere i siti d’incontri gay in base alle caratteristiche preferite. Gli esponenti della comunità LGBTQ tendono a usare le app d’incontri più spesso degli etero; anche la percentuale di relazioni gay iniziate online è più alta rispetto alla percentuale di relazioni etero. Sebbene parecchi servizi di dating tradizionali abbiano aperto i battenti anche alla comunità LGBTQ, molti preferiscono comunque affidarsi alle app di nicchia; queste, infatti, permettono di indicare più correttamente non solo l’orientamento sessuale, ma anche le identità di genere fluide.
Come il dating online si è evoluto nel mondo moderno
Nonostante molte persone siano ancora diffidenti, conoscere un partner online è ormai considerato un evento comune e socialmente accettato. D’altro canto, molti single si appellano al dating online per via della semplicità d’utilizzo e dell’alto numero di potenziali partner con cui interagire, al punto di escludere una persona dai propri interessi se presenta anche un solo, piccolo difetto.
Il giovane adulto moderno vuole essere produttivo e interconnesso: studia molti anni e non si sposa più poco dopo la maggiore età; nello stesso tempo, però, vuole sperimentare la vita di coppia oppure i rapporti occasionali senza perdere troppo tempo nella ricerca del partner. Le app d’incontri sono nate per venire incontro a quest’esigenza, permettendo di esprimere le proprie preferenze fin dalla biografia. Molte persone tendono a evitare i potenziali partner con esigenze incompatibili: chi vuole una relazione seria evita accuratamente gli approcci degli indecisi e degli utenti interessati solo a un rapporto occasionale, così da massimizzare l’efficienza dell’app di dating.
L’effetto delle app d’incontri sugli over 50
Alcuni giovani guardano ancora con sospetto le app di dating, eppure non è insolito trovare persone con oltre 50 anni che le usano con successo. In base alle esigenze, esistono delle app e dei siti pensati appositamente per ogni tipologia. Spesso gli utenti più maturi tendono a farsi meno scrupoli rispetto ai giovani e passano più velocemente alla fase fisica (e sessuale della relazione). Gli uomini e donne mature sanno bene cosa vogliono e cosa non vogliono, per esempio le convivenze premature: molti partner, infatti, preferiscono vedersi nel fine settimana rimanendo ciascuno a casa propria nel resto del tempo.