Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Attualità

Chi è Mario Paciolla? l’Italiano ucciso in Colombia, Onu, famiglia, età

Il 15 luglio 2020, Mario Paciolla è stato trovato morto nella sua casa di San Vicente de Caguán, nel dipartimento meridionale della Caguetá: oggi noto ( tutti vogliono sapere) chi era l’ italiano ucciso in Colombia e cosa stesse facendo.

Mario è stato trovato da un amico e collega, che è andato a cercarlo quella mattina quando Mario non si è presentato in ufficio, né sembrava aver controllato il suo account Whatsapp dalla notte precedente.
Mario Paciolla aveva solo 33 anni.

San Vicente de Caguán si trova vicino alla giungla meridionale della Colombia, a lungo utilizzata come retroguardia strategica per gruppi armati illegali e trafficanti di droga.
I cittadini sono spesso intrappolati nel mezzo di intensi conflitti.

Alcuni militanti dissidenti ex-FARC rimangono molto attivi nella regione e impegnati in scontri armati con altri gruppi paramilitari per il controllo del territorio.
La risposta del parlamento è consistita principalmente nel dispiegamento di forze militari pesanti, che hanno provocato una serie di ulteriori violazioni dei diritti dell’uomo.

mario paciolla paciolla mario chi è mario paciolla chi era mario paciolla mario paciolla onu mario paciolla napoli mario paciolla italia mario paciolla madre mario paciolla colombia mario paciolla età mario paciolla morto mario paciolla com'è morto mario paciolla morte mario paciolla famiglia mario paciolla mogie mario paciolla figi mario paciolla bogotà chi è l'italiano ucciso in colombia come si chiama l'italiano ucciso in colombia

Chi era Mario Paciolla l’ italiano ucciso in Colombia?

Cittadino italiano, Mario Paciolla collaborava con la Missione delle Nazioni Unite, l’ONU, per la verifica degli Accordi di Pace dall’agosto 2018.
In precedenza, dal 2016 al 2018, ha fatto volontariato e lavorato in Colombia con Peace Brigades International, un’organizzazione che lavora per la protezione dei difensori dei diritti umani nel paese.

Funzionari delle Nazioni Unite hanno detto alla polizia locale di aver trovato il corpo di Mario Paciolla, ore dopo, ed è stato riferito e suggerito dalla polizia locale e dai media locali che Mario potrebbe essersi suicidato.
L’ipotesi del suicidio fu subito scartata da chi conosceva Mario e dal difficile contesto in cui stava lavorando.

Il contratto di Mario con le Nazioni Unite sarebbe scaduto il 20 agosto, ma aveva detto ad amici e parenti che aveva deciso di tornare in Italia e terminare il suo contratto in anticipo.
Secondo loro, Mario stava progettando di recarsi a Bogotà il 15 luglio, per organizzare i documenti per il suo viaggio di ritorno nella sua città natale, Napoli.

In un’intervista a La Repubblica, Anna Motta, madre di Paciolla, ha dichiarato che suo figlio “era spaventato, molto spaventato” e che durante i suoi ultimi giorni, Paciolla era preoccupato per “qualcosa che aveva visto”.

Inoltre, la madre di Paciolla ha ricordato che il 10 luglio, suo figlio ha detto di sentirsi preoccupato e insicuro, dopo una discussione con i suoi capi.

Claudia Julieta Duque, giornalista colombiana e difensore dei diritti umani che conosceva Paciolla dal 2016, quando era volontario per la prima volta per Peace Brigades International, ha scritto una lettera aperta pubblicata su El Espectador che l’ipotesi del suicidio è improbabile e che il suo amore per la vita contraddice l’idea che possa aver scelto di togliersi la vita, in un luogo così lontano dagli amici, famiglia, e Napoli, la terra della sua anima.

Secondo il suo articolo, Paciolla aveva anche recentemente rafforzato le misure di sicurezza nel suo luogo di residenza.

In una lettera condivisa con Front Line Defenders, Claudia ricorda la sua amica:

“Mario era appassionato di musica salsa, film classici, poesia, calcio e persone sensibili. Un uomo curioso, un investigatore irrequieto, un sognatore che credeva in una pace possibile. Fu quel sogno che lo portò in Colombia come compagno per le Brigate di Pace Internazionali (PBI) e lo portò alla Missione di Verifica delle Nazioni Unite. Ed è stato quel sogno che gli è costato la vita”.

“Mario è il volto di centinaia di uomini e donne che accompagnano che espongono le loro vite in Colombia per salvare la nostra. Mario non è morto; Mario è stato ucciso. Il suo crimine rappresenta un prima e un dopo, e lascia chi, come lui, viene in Colombia come volontario e osservatore in una terribile condizione di vulnerabilità. Il mio impegno per Mario, verso tutti, è cercare la verità e ottenere la giustizia”.

 colombia onu  italiano ucciso in colombia  news kolumbien  uno colombia  farnesina colombia

L’ italiano ucciso in Colombia al servizio dell’ONU: indagini e in Italia

In Italia, anche la società civile e la famiglia e gli amici di Paciolla chiedono giustizia e verità.
In una petizione su Change.org i suoi amici hanno raccolto quasi 60.000 firme, mentre un altro appello – lanciato dalla rete europea Europaz – è stato firmato da molti politici e personaggi pubblici.

L’indagine sulla morte di Mario Paciolla è ora coordinata in Colombia dal vice procuratore generale Martha Janeth Mancera, che ha dichiarato pubblicamente che il ramo giudiziario sta “esplorando tutte le ipotesi” e dando la massima priorità al caso di Mario.
Parallelamente, anche le Nazioni Unite hanno avviato una propria indagine interna, in stretta collaborazione con la Procura colombiana e l’Ambasciata d’Italia a Bogotà.

I risultati delle due autopsie, quella effettuata dalla polizia colombiana e quella eseguita dalla polizia italiana, devono ancora essere resi pubblici.

Front Line Defenders esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia, agli amici e ai colleghi di Mario e si unisce alla richiesta di giustizia, per determinare la verità dietro la sua morte.
La morte di Mario, così come delle centinaia di difensori dei diritti umani che sono stati uccisi nei loro tentativi di difendere la pace, lascia un messaggio senza speranza che la vita in Colombia è molto fragile.

Front Line Defenders esorta le autorità colombiane a svolgere un’indagine immediata, trasparente, esaustiva e imparziale sulla morte di Mario Paciolla.

Front Line Defenders esprime ulteriore preoccupazione per la debole attuazione dell’accordo di pace e rafforza la necessità di prestare attenzione all’esacerbazione della violenza contro i difensori dei diritti umani in Colombia.

Lo Stato deve garantire in ogni circostanza che i difensori dei diritti umani ) come Mario, l’italiano ucciso in Colombia) possano svolgere le loro legittime attività per i diritti umani senza timore di rappresaglie e senza alcuna restrizione.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.