Le migliori cuffie da gioco -e anche economiche- possono offrire tutto il suono emozionante e le prestazioni chiare del microfono delle periferiche più costose: parliamo in particolare delle SteelSeries Arctis 1, ma anche di altre marche.
A differenza della maggior parte delle migliori cuffie da gioco in generale, tuttavia, questi modelli ti lasceranno con più soldi in tasca, per poter investire in nuovi giochi o aggiornamenti per PC.

SteelSeries Arctis 1: quali sono le migliori cuffie da gioco economiche?
SteelSeries Arctis 1 è la nostra scelta per le migliori cuffie da gioco economiche in generale, offrendo un design elegante e confortevole che presenta gli stessi fantastici driver audio che troverai nelle cuffie più premium di SteelSeries.
Al pari anche le HyperX Cloud Stinger, che ha un design estremamente confortevole e durevole che smentisce il suo prezzo accessibile.
Altre grandi cuffie in questa fascia di prezzo includono:
- l’Astro A10, che prende alcuni spunti di design dai più premium A40 e A50 offrendo un suono eccezionale con un set di padiglioni auricolari leggeri e morbidi;
- l’auricolare stereo cablato PDP LVL50, disponibile in varietà a marchio PlayStation e Xbox, ma funziona bene con quasi tutte le piattaforme grazie alla sua connessione universale da 3,5 mm.
SteelSeries Arctis 1 prezzo
Le migliori cuffie da gioco economiche in generale possiamo asserire siano le SteelSeries Arctis 1.
Caratteristiche:
- Compatibilità: PS5, PS4, Xbox, Switch, cellulare, PC
- Driver: 40mm
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
- Wireless: No
Con il suo microfono rimovibile e la pratica connessione da 3,5 mm, è il compagno di gioco perfetto sia che tu sia in viaggio con il tuo Switch o a casa con il tuo PC. Anche se non offre lo stesso comfort di classe mondiale e la regolazione automatica dei suoi fratelli più costosi e potrebbe avere un microfono migliore, l’Arctis 1 offre alcune delle migliori prestazioni che puoi trovare in questa fascia di prezzo.
SteelSeries Arctis 1 recensioni
L’Arctis 1 è semplice e attraente: l’auricolare presenta uno chassis in plastica nera con padiglioni auricolari in schiuma.
Ha tanti punti a favore, anche se “semplice” lo descrive meglio di “elegante”.

Quello di cui forse non impazzirai è l’archetto in acciaio con tacche rigide.
C’è molta imbottitura, quindi è comodo da indossare, ma è molto difficile ottenere una vestibilità precisa.
E’ un grande passo indietro rispetto al design degli Arctis 3, 5, 7 e Pro, che si adatta automaticamente alla tua testa ogni volta che lo indossi.
Il padiglione sinistro è dove troverai tutte le caratteristiche speciali dell’auricolare, tra cui un quadrante del volume, un pulsante di disattivazione del microfono e un microfono rimovibile.
I microfoni rimovibili nelle cuffie sono difficili da trovare a buon prezzo di solito, ma il microfono flessibile è discreto e facile da staccare. In questo modo, puoi utilizzare Arctis 1 come un paio di cuffie di tutti i giorni o semplicemente abbandonare il microfono quando sei immerso in un’avventura da giocatore singolo.
Mentre l’auricolare si collega tramite un singolo jack audio da 3,5 mm, il dispositivo è dotato anche di uno splitter audio / microfono per PC da gioco.
Il cavo è abbastanza lungo, quindi dovrai trovare un modo per accorciarlo, a seconda di quanto vicino ti siedi al PC, ma meglio troppo lungo che troppo corto. Altrimenti, può connettersi a qualsiasi cosa, dai telefoni cellulari alle console di gioco.