Personaggi

Chi è Natale Orioles figlio di Elio Pandolfi? Il doppiatore in Stanlio & Ollio moglie e figli

Tutti voglio sapere chi è Natale Orioles, il figlio di Elio Pandolfi, l’attore e doppiatore che si è spento all’età di 95 anni nella sua città natale, Roma, la scorsa notte, tra il 10 e l’11 Ottobre 2021.

Elio Pandolfi era famoso in particolare per alcuni doppiaggi, ma è stato anche un famoso attore e cantante romano, protagonista persino della tv e della radio dagli anni ’50 agli anni ’80.
Aveva dato la voce anche per molti ‘sketch’ di Carosello. Eclettico, capace di spaziare dalla prosa all’operetta, dal cinema al teatro.

Si è spento la scorsa notte a casa sua, lasciando come volontà quella di non avere funerali: ha un figlio adottivo, Natale Orioles, di cui però della vita privata non si sa nulla, se non che non è il figlio biologico del noto attore-doppiatore.

Natale Orioles figlio di Elio Pandolfi Natale Orioles  figlio di Elio Pandolfi elio pandolfi figlio

Elio Pandolfi vita privata

Pandolfi fu animatore di trasmissioni di rivista quali ‘La Bisarca’ di Garinei e Giovannini (1949-51), ‘La Briscola’ di Puntoni e Verde (1949-51), ‘Giringiro‘ (1951), ‘Rosso e nero’ con Corrado (1951-57) e ‘Campo dè Fiori’ diretto da Giovanni Gigliozzi (1955).

Negli anni ’60 prese parte con Dino Verde a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui ‘Urgentissimo‘ e ‘Scanzonatissimo‘, ‘I discoli per l’estate‘ e ‘20,30 Express’, per poi passare al teatro.

Da doppiatore aveva lavorato in oltre 500 film dando la voce a Stanlio della coppia Laurel & Hardy, ma anche a Paperino nei cartoni animati alternandosi con Oreste Lionello e a vari personaggi di «Otto e mezzo» di Federico Fellini.

Molti lo ricordano anche come voce delle pubblicità di Carosello (Cirio, Nestlè, Motta, Autovox, tra le altre).

La sua ultima apparizione sul palcoscenico risaliva a solo due anni fa, era il 2019 e recitava in «Io mi ricordo» per la regia di Paolo Silvestrini.

Elio Pandolfi è nato a Roma il 17 giugno 1926 e si è spento sempre a Roma, l’ 11 ottobre 2021.
La compagna storica dell’artista romano è stata Antonella Steni, nome d’arte di Antonietta Stefanini, che divenne sua moglie. L’attrice è nata a Montefiascone il 3 dicembre 1926, morì a Bologna il 18 gennaio 2016.

I due ebbero un solo figlio adottivo: Natale Orioles. Mentre l’attrice italiana Claudia Pandolfi nata a Roma il 17 novembre 1974 non è la figlia di Elio Pandolfi.

Elio Pandolfi figlio e Carriera: la voce e la recitazione

La  principale passione di Elio Pandolfi è dare voce, mentre interpreta o canta, perché, come spiegò lui stesso per la festa dei 90 anni:

“chi canta spera sempre, anche se non sa in che cosa e anche a 90 anni, quando la testa funziona ma e’ il corpo che perde qualche colpo”. 

Per molti Elio Pandolfi è infatti soprattutto una voce, da Stanlio a Paperino, alla pubblicità del Carosello.

Mentre l’esordio sul palco a Venezia nel 1948 come mimo-ballerino in «Les malheurs d’Orphée di Milhaud» e con Orazio Costa al Piccolo Teatro di Roma, furono il suo trampolino di lancio.

Alla radio approdò nel 1949, scritturato da Nino Meloni per la Compagnia del teatro comico musicale di Roma.

Dalla fine degli Anni 40 partecipò a trasmissioni di rivista come «La Bisarca» di Garinei e Giovannini (1949-51), «Briscola» di Puntoni e Verde (1949-51), «Giringiro» (1951), «Caccia al tesoro» (1952-54) di Garinei e Giovannini, «La canasta» di Fiorentini, «Rosso e nero» con Corrado (1951-57) e «Campo de’ Fiori», diretto da Giovanni Gigliozzi (1955).

Luchino Visconti lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo «L’impresario delle Smirne», insieme a Rina Morelli.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.