
Casa e Giardino
Arredare una casa nuova – 4 comodità che non devono mancare
Quando si cambia casa o se ne ristruttura una è bene fare attenzione a quelle che sono le comodità che non devono mai mancare. Inutile arredare le stanze con mobili belli alla vista ma privi di funzionalità.
Ecco quindi che potrebbe essere utile ricevere qualche dritta per rendere l’ambiente domestico più comodo e vivibile.
Le 4 comodità essenziali per la casa
- Tra le comodità immancabili in casa troviamo senza ombra di dubbio le zanzariere, importanti per evitare che zanzare e altri insetti vengano a disturbare. Le zanzariere sono un rimedio naturale, atossico e rispettoso della salute della persona, indicato per tutte quelle città in cui le zanzare colpiscono non solo nel periodo estivo, ma anche nel resto dell’anno. Ad oggi, le zanzariere plissettate sono senza ombra di dubbio quelle più gettonate, poiché sono facilissime da installare, occupano pochissimo spazio e non intaccano eccessivamente l’estetica del luogo in cui vengono poste. Ovviamente i modelli presenti sul mercato sono tantissimi, non si limitano ad un unico design, possono essere ad esempio a rullo, a battente o magnetiche. Alcuni sono addirittura rimovibili a piacimento e collocabili in più posti. Il consiglio generale quando si parla di zanzariere è quello di non rivolgersi mai a fornitori improvvisati. Questi articoli sono oggetto continuo di urti e movimenti bruschi, nel caso in cui venissero fabbricati con materiali scadenti non potrebbero garantire un utilizzo duraturo nel tempo e per l’utente vorrebbe dire spendere continue somme di denaro per sostituirli o per ripararli. Le zanzariere di qualità invece sono fabbricate con materiali di alto livello, garantiti e rimborsabili.
- La seconda comodità a cui non si deve rinunciare sono delle illuminazioni installate correttamente. Capita spesso di cucire, leggere o sforzare gli occhi in angoli della casa poco illuminati. Specialmente se in fase di ristrutturazione, una casa non deve mai risultare priva di luci, meglio se dello stesso colore, così da garantire una continuità cromatica in tutta la casa, facendola sembrare anche più grande. Godere di una giusta fonte di luce permette di vivere meglio ogni stanza.
- Altra dritta da seguire riguarda la scelta di mobili contenitori, così da sfruttare la struttura interna di divani, pouf e letti per conservare articoli di vario tipo. I letti contenitore ad esempio sono utilissimi per conservare il cambio stagione o per evitare di trasportare in cantina quanto invece necessario in casa e a portata di mano.
- Ultimo consiglio ma non meno importante, è quello che riguarda la divisione degli spazi. Nel caso in cui non sia possibile dividere le stanze a disposizione in sufficienti zone, è possibile optare per divisori alternativi, come paravento, tende di velo e pannelli scorrevoli. Questi oggetti d’arredo garantiscono privacy e creano ambienti ben delimitati dove non esistono. Sono suggeribili a chi desidera ottenere un piccolo studio o un’area destinata ai propri hobby.
Questi quattro semplici consigli, apparentemente scontati, nascondono in realtà delle comodità effettive a cui non è possibile non prestare attenzione.