Herpes quanto dura: cause
L’herpes da sole è un’infezione dell’occhio da parte del virus dell’herpes simplex (HSV). La malattia infettiva denominata herpes labiale è causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1) appartenente alla sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae; in minor misura è sostenuto da Herpes simplex 2 (HSV-2), solitamente causa di herpes genitale.
Il virus dell’herpes labiale può manifestarsi a causa di diversi fattori scatenanti:
- bruschi sbalzi di temperatura
- esposizione prolungata e non controllata ai raggi solari (sia in estate sia in inverno)
- attacchi febbrili, stati influenzali e parainfluenzali
- periodi prolungati di forte stress
- alimentazione scorretta
- stato di gravidanza e improvvisi sbalzi ormonali
Herpes cosa fare
La malattia è cronica e non sono state individuate cure definitive. Tuttavia la durata delle manifestazioni può essere ridotta da farmaci antivirali, anestetici e creme (come quelle all’ossido di zinco o al solfato di zinco) applicati tempestivamente sull’area cutanea interessata. Tra gli antivirali sono efficaci l’ibacitabina, l’aciclovir e il penciclovir, che può velocizzare la guarigione anche del 10%. Il famciclovir e il valaciclovir, assunti per via orale possono risultare più efficaci con una somministrazione singola ad alte dosi, rispetto al trattamento tradizionale a basse dosi per 5-7 giorni.
La lisina è stata proposta per il trattamento sulla base di buoni risultati in vitro; tuttavia si è dimostrata inefficace nell’uomo. Il virus dell’herpes labiale come altri virus incapsulati in una membrana lipidica risulta disattivato da alcoli grassi saturi a lunga catena oltre che dal BHT . Di questi solo il docosanolo è stato approvato dalla Food and Drug Administration nel trattamento dell’herpes labiale dell’adulto immunocompetente, essendosi dimostrato di un’efficacia pari a quella degli antivirali topici. Visto il meccanismo di azione, presenta un rischio di farmacoresistenza nullo o minimo. L’uso di uno stimolatore elettrico trans-cutaneo TENS sui siti di lesione è stato suggerito per il trattamento dell’herpes labiale sia in associazione con i farmaci antivirali, sia in sostituzione.
Prevenzione herpes labiale da sole
È possibile riconoscere, già 12-16 ore prima che il virus compaia in superficie, i primi sintomi: prurito, bruciore, irritazione e dei puntini doloranti nell’area cutanea interessata dall’infezione. Sarebbe bene, a questo punto, applicare tempestivamente i relativi farmaci prima che l’infezione stessa si sviluppi completamente e il virus si replichi. Se non si riesce a intervenire in tempo, si possono applicare creme a base di penciclovir per ridurre l’entità del sintomo.
Si insedia a livello del nucleo del ganglio di Gasser del nervo trigemino, dove rimane in forma latente per poi subire riattivazioni in situazioni di leggera immunodepressione, soprattutto nel caso di stress, e dare un’ulcera fredda sul labbro. Nei pazienti immunodeficienti e nei neonati può dare origine a una riattivazione centripeta e causare un’encefalite. Utilizza il recettore p75 dei neuroni per entrare nella cellula (lo stesso usato dal virus della rabbia).
Si presenta come un’eruzione formata da numerose vescicole, seguita dalla formazione di croste. È dolorabile alla pressione. Durante la fase clinica le vescicole contengono il virus vivo e vi è dunque la possibilità di trasmissione.