
School & Hospital: scopriamo le ultime tendenze d’arredo per scuole e ospedali
L’arredamento di scuole e ospedali richiede la massima attenzione nella scelta delle soluzioni più adatte che tengano conto delle indicazioni fornite dalle normative di legge vigenti.
La selezione degli arredi deve avvenire considerando aspetti come la sicurezza e le proprietà antincendio, inoltre è importante che ogni elemento garantisca elevati standard in termini di igiene e comfort acustico.
Allo stesso modo, bisogna seguire le tendenze d’arredo in ambito school & hospital, per capire come valorizzare anche il design di questi ambienti e non rinunciare alla resa estetica.
Elementi come porte, finestre, armadi, punti luce e complementi d’arredo devono essere funzionali, offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo ed essere realizzati da aziende certificate secondo i migliori standard internazionali.
Porte e finestre in legno e in alluminio tra igiene e sicurezza
Nell’arredamento delle strutture sanitarie e delle scuole è fondamentale scegliere porte e finestre robuste, facili da pulire e sicure, in grado di fornire prestazioni termoacustiche ottimali per garantire livelli adeguati di risparmio energetico e insonorizzazione. Gli arredi devono anche essere funzionali e versatili, adattandosi perfettamente alle dinamiche che caratterizzano questi ambienti particolari.
A questo proposito, tra le migliori proposte sul mercato ci sono le porte e finestre per scuole e ospedali su cocif.com, fornitore altamente specializzato in grado di proporre soluzioni dedicate per le esigenze di contractor, costruttori e progettisti.
L’azienda mette a disposizione un catalogo con 6 modelli di finestre e porte in legno e in alluminio, con la possibilità di scegliere l’arredo Made in Italy più adatto in base al tipo di applicazione all’interno dell’apposita collezione Hospital & School.
Il legno e l’alluminio sono due materiali molto apprezzati in questo settore, in quanto assicurano performance eccellenti e un design elegante e moderno. Sono anche due soluzioni compatibili in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.
L’alluminio è un materiale riciclabile, con la possibilità di recuperarlo e riutilizzarlo attraverso modelli di economia circolare. Il legno certificato viene fornito da foreste gestite in modo responsabile, per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni di CO2.
Comfort ed ergonomia negli arredi scolastici e ospedalieri
Gli arredi come sedie, scrivanie e banchi devono rispettare i criteri tecnici individuati dalle norme tecniche, come ad esempio la UNI EN 1729 che regola l’ergonomia degli arredamenti scolastici.
L’obiettivo è assicurare una corretta postura degli studenti per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici, mentre negli ospedali è fondamentale offrire un elevato comfort e la massima praticità per agevolare le attività sanitarie quotidiane di infermieri e medici.
Nelle scuole è essenziale puntare sulle caratteristiche tecniche, con grande attenzione alla sicurezza e alla comodità di bambini e ragazzi. Negli ospedali e nelle università è possibile valorizzare di più le esigenze estetiche, cercando ad esempio delle sedie di design capaci di coniugare insieme uno stile ricercato, la massima confortevolezza e un’ottima durevolezza nel tempo.
Lo stesso vale per arredi come la scrivania, i tavoli, le cattedre, i banchi e gli elementi scelti per l’allestimento di ambienti come gli spogliatoi delle palestre.
L’arredamento funzionale e il supporto per le nuove tecnologie
Gli interni delle strutture scolastiche e ospedaliere non sono immuni dalle trasformazioni in atto nella società attuale, in particolare in termini di innovazione tecnologica.
L’arredamento di questi ambienti deve essere in grado di sostenere il processo evolutivo in corso, offrendo soluzioni scalabili, modulari e funzionali adatte al contesto attuale e agli sviluppi futuri. Molte istituzioni preferiscono puntare sulla flessibilità, una scelta che consente di contenere i costi e ottimizzare gli investimenti.
Oggi l’Internet of Things sta cambiando radicalmente il modo con cui le persone si rapportano con questi ambienti di apprendimento e assistenza sanitaria, sia dal punto di vista di pazienti, familiari e studenti, sia da parte del personale sanitario e scolastico.
Ovviamente, la rivoluzione digitale garantisce nuove opportunità, tuttavia bisogna creare uno spazio adeguato attraverso la selezione degli arredi giusti, ad esempio considerando la facilità con cui è possibile aggiornare le tecnologie come le porte USB integrate negli arredi.