Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Lifestyle

Assicurare un autocarro: i calcoli da fare

Quando si parla di assicurazione il primo pensiero corre ovviamente alle autovetture e alle moto. La gran parte delle compagnie assicurative italiane si occupano ovviamente anche dell’assicurazione dell’ autocarro, ovvero di tutti quei veicoli commerciali utilizzati per trasportare cose o persone. L’acquisto di un autocarro è uno dei primi passi per chi decide di mettersi in proprio e ha bisogno proprio di un mezzo di questo tipo. Questi mezzi sono i classici camion, furgoni, furgoncini e van.

Generalmente le compagnie assicurative richiedono, per l’assicurazione di un autocarro, il pagamento di una somma di denaro superiore rispetto alla somma prevista in occasione del pagamento dell’assicurazione per l’automobile o per la moto.

Puoi scoprire tutto quel che c’è da sapere per determinare un preventivo per l’assicurazione autocarro su questo comparatore su https://assicurazioni-autocarro.com/, intanto proviamo anche a capire quali sono le informazioni che ti occorrono per poter calcolare il preventivo.

Polizza assicurativa autocarro

Per ricevere il proprio preventivo occorrono generalmente alcuni dati base come la targa del veicolo, in questo caso quella dell’autocarro, la sua potenza e ovviamente marca e modello del veicolo nonché tutti gli altri dati relativi alle assicurazioni stipulate se disponibili. Ciò che poi incide maggiormente sulla somma da pagare in questo è la portata del mezzo. Quando si parla di portata di un autocarro si intende il carico massimo trasportabile dal veicolo, tale peso generalmente è espresso in quintali ed è indicato nell’apposita carta di circolazione. Per tutti questi motivi, prima di stipulare il contratto assicurativo è preferibile farsi fare comunque più preventivi dalle diverse compagnie assicurative disponibili, così da poter avere più dati a disposizione prima di prendere una scelta.

Ovviamente i fattori da tenere in considerazione non sono terminati qui. Stando a quanto detto finora è chiaro che gran parte della spesa è determinata dalla massa del mezzo, di conseguenza minore sarà la massa totale, più bassa risulterà la somma da pagare. Ecco spiegato perché al momento dell’acquisto di un mezzo di questo tipo è fondamentale informarsi fin da subito sulle dimensioni, così da evitare di acquistare un veicolo le cui dimensioni siano eccessive rispetto alle effettive esigenze di trasporto. In questo modo si eviterà di pagare un’assicurazione più alta del tutto inutilmente.

Nel calcolo della polizza relativa al mezzo in oggetto non rientrano poi la cilindrata e nemmeno la data dell’immatricolazione e per questo acquistare veicoli commerciali come autocarri, camion e van piuttosto potenti o datati non è uno svantaggio, se si vuol considerare solo il punto di vista assicurativo. Ciò però non deve indurre a pensare che assicurare uno di questi veicoli sia la soluzione da preferire in ogni caso. Nella stipula di una polizza assicurativa, infatti, rientrano, come per le auto, anche i massimali e generalmente questi sono assicurati per un certo numero massimo di sinistri da coprire il periodo di un anno indifferentemente dalla somma dei danni provocati. Non si può non ricordare poi che in questi casi vi è anche la cosiddetta classe di merito e per gli autocarri questa è legata al mezzo e non al diretto titolare della polizza.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.