Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Attualità

Green Pass come funziona: quanto dura per chi ha avuto il Covid?

Green Pass, perché ora vale 12 mesi e quanto dura la protezione vaccinale? E per chi ha avuto il Covid?

Il Parlamento ha da poco discusso e prorogato di 3 mesi il periodo di validità del Green Pass. Ma la durata della protezione del vaccino è attualmente incerta.
Il Parlamento ha appena prolungato la vita del nostro Green Pass, che impiegherà più di 3 mesi, quindi durerà 12 mesi invece dei 9 mesi attualmente previsti.
Tuttavia, la durata della protezione vaccinale è attualmente incerta, che sembra dipendere anche da chi è immunizzato.

Come annunciato dal ministro della Salute Speranza, la terza dose del vaccino verrà somministrata ai pazienti più vulnerabili entro un mese, non a caso, ben prima dei 12 mesi previsti dal “nuovo” green pass.

Ma per altri, non è così urgente come ha appena detto l’EMA.

Estensione del Green Pass

Quando è arrivata la notizia, la Commissione Affari Sociali della Camera di Commercio ha approvato le modifiche al decreto che estende dall’agosto dello scorso anno l’utilizzo dei certificati verdi.
Si precisa che la prima approvazione è avvenuta in sala conferenze da lunedì 6 settembre.

Come accennato in precedenza, il provvedimento prevede che i vecchi e i nuovi abbonamenti verdi dureranno 12 mesi anziché 9 mesi, non solo abbonamenti ottenuti attraverso la vaccinazione, ma passano anche nelle tasche dei pazienti Covid che hanno ricevuto come previsto una singola dose di vaccino .

Tra l’altro, tra le modifiche approvate dal comitato, ce n’è una che permette non solo di ottenere il green pass attraverso tamponi e test antigenici, ma anche tramite tamponi salivari (ma come per altri test, il green pass in questo caso durerà 48 ore).

green pass come funziona  ulss 8  verde  green  green pass europeo  green pass italia  green card  pass  alta definizione io  numero verde ho  p a s s  green pass  green pass vaccinale  cosa in inglese  certificato  anche io in inglese  certificazione  carta pass  anche in inglese  coronavirus europa  come scaricare  italia pass  come on come on come on  e pass  i green  verde come  digital green pass  come ottenere la green card  scaricare certificato medico greenpass  come e dove  vedere dove si trova una persona

Durata 12 mesi: ma perché prolungare di tre mesi il green pass?

Quindi il vaccino può proteggere per almeno un anno?

Finora non ci sono risposte chiare a queste domande, anche se alcune pubblicazioni scientifiche sottolineano il declino delle risposte anticorpali nelle persone più vulnerabili (come le persone immunodepresse).

La prima indicazione, anche dall’Agenzia Europea dei Medicinali EMA, aiuta a fare chiarezza. Nei giorni scorsi l’EMA ha aperto la possibilità di una terza iniezione, ma è adatta solo ai pazienti più vulnerabili, mentre per altre popolazioni è chiaro: “Secondo le attuali evidenze, l’ente che ha iniettato la dose potenziata e il Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie”.

Il Centro (Ecdc) ha spiegato insieme che il vaccino contro il Covid-19 è stato vaccinato contro persone che sono state completamente vaccinate nella popolazione generale, ma sembra che la copertura protettiva fornita dal vaccino sia ancora efficace per la stragrande maggioranza di persone immunizzate.

Anche se alcuni Paesi come Israele si sta somministrando in questi giorni la terza dose a tutti (partendo però dagli anziani), ricordiamo che però qui le vaccinazioni sono iniziate prima di noi, già a dicembre 2020.

Quanto protegge dunque il vaccino?

Le vaccinazioni in Italia sono partite a gennaio 2021 per i sanitari e a febbraio per gli over 80.
Dunque un anno non è ancora trascorso.

Fatto sta però che pubblicazioni scientifiche ed esperti -a partire dal Comitato tecnico scientifico – cominciano a sostenere la necessità di una terza dose almeno per una porzione di vaccinati perché come ha spiegato anche Giorgio Palù, presidente dell’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) e membro del Cts il ciclo previsto attualmente «non protegge sufficientemente i soggetti immunodepressi, i trapiantati, i pazienti oncoematologici, i dializzati», ma «anche i soggetti anziani» che dovrebbero essere considerati immunodepressi.

Ecco perché per queste categorie la somministrazione della terza dose partirà prima di un anno e cioè già dopo 8-9 mesi dalla precedente immunizzazione.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.