Frasi e immagini sulla Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione: le più belle dell’8 settembre 2021
Leggere e scrivere sono alla base per poter condurre una vita che permetta di raggiungere dei risultati concreti. Ma, secondo l’UNESCO nel mondo il numero di analfabeti si aggira intorno ai 781 milioni di adulti, il 64% dei quali sono donne. Più della metà della popolazione analfabeta si trova nell’Asia Occidentale e Meridionale, il 24% nell’Africa subsahariana, il 12% in Asia Orientale, il 6,6% negli Stati Arabi e il 4,2% nell’America latina. Un problema, quello dell’alfabetizzazione, che va assolutamente risolto, sensibilizzando grandi e piccole istituzioni. Per questo, oggi, mercoledì 8 settembre, si celebra la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione.
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione obiettivo
L’alfabetizzazione è generalmente considerato fondamentale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere. Per questo, ogni individuo deve godere del diritto all’istruzione.
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione frasi e immagini
La Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione è il momento giusto per sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di avere un’istruzione che consenta a ogni essere umano di crearsi il proprio futuro. Ecco allora alcune frasi e immagini da inviare e condividere in occasione di questa giornata.
- Un popolo che non sa né leggere né scrivere, è un popolo facile da ingannare. – Che Guevara
- Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda. – Alessandro Manzoni
- Un bambino che legge sarà un adulto che pensa
- La lotta contro il razzismo comincia con un lavoro sul linguaggio. – Tahar Ben Jelloun
- In un momento storico in cui il linguaggio verbale è tutto convenzionale e sterilizzato (tecnicizzato), il linguaggio del comportamento (fisico e mimico) assume una decisiva importanza. – Pier Paolo Pasolini
- Il linguaggio è stato lavorato dagli uomini per intendersi tra loro, non per ingannarsi a vicenda. – Alessandro Manzoni