Pompelmo rosa: benefici del pompelmo
Ilpompelmo è un albero da frutto appartenente al genereCitrus, e alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comunepompelmo si può riferire tanto al frutto quanto al suo albero. È un antico ibrido, probabilmente tra l’arancio dolce e il pomelo, ma da secoli costituisce specie autonoma che si propaga per talea e per innesto.
Esistono sul mercato molte varietà di pompelmo, ma una in particolare sta assumendo una certa importanza. Si tratta delpompelmo rosa, la cui colorazione deriva da una mutazione spontanea del pompelmo giallo osservata in Texas nel 1929 e stabilizzata tramite irraggiamento con neutroni lenti. Il nuovo frutto ha sollevato molto interesse tra i compratori, tanto da favorire ulteriori ibridazioni soprattutto con l’aranciomoro. Sono stati raggiunti buoni risultati: il frutto sta diventando sempre più colorato e sempre più dolce, e la buccia si sta assottigliando. Al momento il pompelmo rosa è solo una varietà del pompelmo giallo, ma potrebbe succedere che in breve diventi specie autonoma dicitrus. È già successo con le clementine: quando una varietà raggiunge qualità peculiari facilmente ripetibili, mantenendo invariate le nuove caratteristiche, l’ibrido assume lostatusdi specie. Non dobbiamo dimenticare che, storicamente, è quanto successe addirittura all’arancio e al limone.
Calorie pompelmo
Le calorie contenute nel pompelmosono 26 kcal / 107 kj per 100 g.
Valori nutrizionali del pompelmo
Il pompelmo è un alimento ricco di fibre, flavonoidi, vitamine A, B e C, e sali minerali (fosforo, calcio, potassio e magnesio).
In 100 g di questo prodotto, troviamo:
- Acqua 91,2 g
- Carboidrati 6,2 g
- Zuccheri 6,2 g
- Proteine 0,6 g
- Fibra totale 1,6 g
- Sodio 1 mg
- Potassio 230 mg
- Ferro 0,3 mg
- Calcio 17 mg
- Fosforo 16 mg
- Vitamina B1 0,05 mg
- Vitamina B2 0,03 mg
- Vitamina B3 0,2 mg
- Vitamina A tracce
- Vitamina C 40 mg
Succo di pompelmo proprietà
Ricco difibre, diflavonoidie divitamine A,BeC, il pompelmo è un valido alleato delfegatoe dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.
Il pompelmo stimola la digestione, è quindi consigliata l’assunzione a fine pasto o anche a inizio pasto. Sono inoltre note le sue proprietà “dimagranti”, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia; aiuta inoltre a ridurre i livelli di insulina nel sangue. Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere ilmal di testa.
Secondo diversi studi scientifici recenti, il pompelmo sarebbe in grado di inibire o, al contrario, di aumentare l’azione di alcuni farmaci. Alcuni dei flavonoidi contenuti nel pompelmo possono, infatti, svolgere una duplice attività: se da una parte riducono nell’intestino i coenzimi adibiti alla metabolizzazione dei farmaci, dall’altra bloccano l’azione dell’enzima OATP1A2, la cui azione è fondamentale, invece, per la metabolizzazione del farmaco. I semi dipompelmohanno proprietà antibatteriche e aiutano a combattere lacistite.