In questo articolo, parleremo del farmaco Cardicor. Leggendolo, avrai la possibilità di scoprire, riportate in maneira chiara e semplice, alcune informazioni fondamentali sul medicinale.
Attenzione, però: dal momento che parliamo di una tematica delicata, ti invitiamo – come già fatto in altri articoli di questo tipo – per qualsiasi dubbio e prima apportare cambiamenti allo stile di vita, a contattare il tuo medico di fiducia.
Detto questo, possiamo entrare nel vivo delle caratteristiche di Cardicor compresse.
A cosa serve
Quando si parla di Cardicor 1 25 – ma anche degli altri altri dosaggi di principio attivo – si inquadra un farmaco betabloccante. Questa tipologia di medicinale è indicata nei seguenti frangenti:
- Insufficienza cardiaca cronica
- Insuffienza cardiaca stabile
Come ricordato su diverse fonte autorevoli – p.e. il sito di Torrino Medica – il farmaco è consigliato quando la funzione ventricolare sistolica sinistra risulta ridotta.
In alcuni casi, la sua assunzione può essere associata a quella di farmaci ACE inibitori o diuretici.
Effetti collaterali
Dopo aver visto la risposta alla domanda “Cardicor a cosa serve?“, vediamo assieme qualche informazione in merito agli effetti collaterali Cardicor.
Tra i principali, è possibile citare il rallentamento della frequenza cardiaca, il peggioramento della sopra citata insufficienza, così come il battito cardiaco palesemente lento e irregolare.
Proseguendo con l’elenco di Cardicor effetti collaterali, un doveroso cenno deve essere dedicato alla stanchezza (lamentata, in media, da meno di un paziente su dieci tra quelli che assumono il medicinale).
Un altro effetto indesiderato annoverato tra i comuni è l’insorgenza di una fastidiosa sensazione di freddo a carico delle mani o dei piedi, che può essere accompagnata anche da insensibilità alle suddette zone del corpo.
Nell’ambito degli effetti collaterali comuni rientrano la pressione bassa, così come il fatto di sperimentare problematiche gastriche come diarrea, stipsi, episodi di vomito e nausea.
Cosa dire, invece, degli effetti indesiderati non comuni (che colpiscono meno di una persona su cento)? Che tra i vari è possibile citare i disturbi del sonno, gli episodi depressivi, l’insorgenza di capogiri quando si passa dalla posizione seduta/sdraiata a quella eretta.
Quando si parla del farmaco a cui stiamo dedicando queste righe, è bene rammentare che tantissime persone si chiedono se Cardicor fa ingrassare.
Nel bugiardino del farmaco, non viene segnalato questo effetto indesiderato (nemmeno tra i molto rari, ossia quelli che colpiscono meno di una persona su 10.000).
Per amore di precisione, però, è il caso di rammentare che quando si ha a che fare con terapie a lungo termine, i betabloccanti possono influenzare la capacità del nostro corpo di bruciare grassi e calorie. Il riflesso di tutto ciò è un possibile aumento ponderale.
Ansia
Il Cardicor è utile in caso di ansia generalizzata? Premettendo che ogni situazione a sé e ricordando ancora una volta l’importanza di consultare il proprio medico di fiducia, rammentiamo che diversi specialisti lo prescrivono ai pazienti con la sopra citata problematica.
Un dosaggio attorno ai 10 mg al dì può rivelarsi utile per favorire una sensazione di tranquillità nei pazienti ansiosi.
Prezzo
Questo farmaco ha un prezzo indicativo al pubblico pari a 4,55 euro.