Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Sport

Il calcio dopo gli Europei: come “consolarsi” in attesa dell’autunno

La vittoria della nazionale di calcio italiana ai Campionati europei ha significato molto per gli appassionati di questo sport ma anche per tutti gli italiani, in molti casi segnando anche un “ritorno di fiamma” verso uno degli sport più amati del Paese. Dopo la partita dell’11 luglio, però, i tifosi e gli amanti del calcio hanno dovuto fare i conti con la pausa stagionale del campionato italiano: in questo articolo elencheremo quindi tutte le prospettive immediate e per il prossimo futuro, oltre ad alcune “soluzioni alternative”, per tutti gli amanti del calcio.

Il calcio dopo gli Europei: aspettando la Serie A italiana

Gli Europei sono finiti ma il calcio non si ferma: prima della Serie A, infatti, bisogna ricordare che ad agosto ricominciano gli altri campionati d’Europa, con Ligue 1, Primeira Liga, Premier League, Bundesliga e LaLiga già avviate o in procinto di iniziare. Chi non può proprio fare a meno del calcio nostrano, può guardare di nuovo tutte le partite più coinvolgenti direttamente online: non mancano infatti i servizi di riproduzione di contenuti video in streaming in grado di fornire repliche da scaricare e gustare nel momento che si preferisce, sia a casa propria che dai propri dispositivi mobili come smartphone e tablet. Proprio su servizi simili sarà inoltre possibile seguire la prossima stagione di Serie A: la piattaforma DAZN, specializzata nella riproduzione di partite di calcio ma anche di altri eventi sportivi, ha fatto approdare il calcio italiano in rete spodestando i tradizionali servizi della TV satellitare o del digitale terreste come Sky e Mediaset. Gli appassionati di gioco potranno anche cimentarsi nelle scommesse online: le quote sul calcio sono sempre disponibili presso le specifiche piattaforme, non solo per quanto riguarda la Serie A e la Serie B di calcio italiano ma anche per altri campionati nazionali e persino per incontri esteri come la Bundesliga e la Premier League.

Potrebbero interessarti anche

Programmi calcistici per il 2021 e per il 2022: dalla Serie A ai Mondiali

I mesi estivi sono comunque di preparazione per la nuova stagione per quanto riguarda la Serie A: il nuovo campionato italiano ha infatti solitamente inizio a fine agosto, nello specifico il 21 agosto 2021 per ciò che concerne l’anno in corso, e abitualmente prosegue sino a fine maggio (nel 2022 gli ultimi incontri sono infatti previsti per la data del 22 maggio). Anche quest’anno la stagione prevede cinque turni infrasettimanali, con cinque soste previste per poter permettere ai giocatori di dedicarsi agli incontri nazionali. A ottobre si giocherà inoltre la finale della UEFA Nations League per il 2020-2021, per la quale l’Italia si è già qualificata nella semifinale contro la Spagna (partita che avrà luogo a Milano il 6 ottobre). L’attesa più grande rimane comunque quella per i Campionati mondiali di calcio previsti per l’anno prossimo, dal 21 novembre al 18 dicembre 2022: chi ha seguito gli Europei di quest’anno avrà certamente notato lo sponsor della compagnia aerea Qatar Airways che invitava i tifosi a raggiungere il Qatar per l’insolito periodo della futura competizione; solitamente infatti gli incontri dei Mondiali si giocano in estate ma, considerando l’eccezionalità della “location”, si svolgeranno da novembre a dicembre per poter consentire ai giocatori di lavorare in un clima adeguato.

Se la vittoria di luglio ha reso felici tutti gli italiani, non mancheranno di certo in futuro le occasioni per continuare a seguire i propri calciatori e le proprie squadra del cuore, compresa ovviamente la Nazionale, nei vari incontri previsti per il prossimo anno.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.