Macchie solari: viso, bianche, rimedi naturali, schiena

Le macchie solari sono un cruccio estetico per tantissime persone. Se ti stai domandando come gestirle, nelle prossime righe puoi trovare alcuni consigli utili. Dal momento che si tratta di un tema legato alla salute, come abbiamo fatto altre volte ti invitiamo a consultare il tuo medico curante per qualsiasi dubbio. A questo punto, prosegui nella lettura di questo articolo e scopri le macchie solari e tutto quello che le riguarda.
Macchie solari viso
Le macchie solari sulla pelle e sul viso in particolare sono molto frequenti. Quando ci si chiede come eliminare le macchie sul viso, è innanzitutto necessario soffermarsi sulle cause. Il fattore che provoca l’inestetismo a cui stiamo dedicando questo articolo è il cattivo funzionamento dei melanociti, ossia le cellule che hanno il compito di produrre la melanina (per la precisione, bisognerebbe utilizzare il plurale).
Il pigmento in questione ha il compito, importantissimo, di proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV.
Le macchie del sole sul viso possono essere di diversi tipi. Ecco quali:
- Melasma: tipologia di macchia generalmente marrone e dalla forma irregolare. Compare soprattutto a livello degli zigomi e della fronte. In questo frangente, quando si punta a rimuovere macchie pelle e ci si concentra sulle cause è necessario parlare di fattori come l’utilizzo di farmaci a base di estrogeni (p.e. la pillola anticoncezionale).
- Lentigo solari: in questo caso, parliamo di una tipologia di macchie solari che compare dopo i 40 anni e che, generalmente, aumenta con l’età.
Macchie solari bianche
Quando sulla pelle compaiono macchie di colore bianco, si ha a che fare con una situazione di ipopigmentazione. A provocarla può essere la vitiligine, ma anche il fungo noto come Pitiriasi Versicolor, che provoca una perdita di efficienza delle cellule che producono melanina.
Rimedi naturali
Cosa si può dire in merito a macchie della pelle rimedi? Che la scelta di soluzioni è molto ampia. Si va dalla classica crema macchie solari farmacia, fino a trattamenti di medicina estetica come il peeling.
In questo caso, si applicano sulla pelle, preventivamente preparata da parte di un medico estetico esperto, sostanze come l’acido glicolico, ma anche l’acido piruvico o retinoico.
Ideale per macchie come la lentigo solare, questo trattamento, che non richiede approccio chirurgico, è rapido e indolore. Nei 4/5 giorni successivi alla procedura, si può avere a che fare con lievi arrossamenti che spariscono in poco tempo. Come ricordano gli esperti del Gruppo San Donato, questo trattamento va evitato in caso di cute infiammata, ma anche in gravidanza o in allattamento.
In caso di macchie scure sulla pelle che compaiono a seguito di un’esposizione al sole prolungata, si può applicare sulla pelle del gel di aloe vera. Chi si chiede come si elimina macchie pelle in maniera naturale, può fare riferimento anche all’olio di rosa mosqueta.
Macchie solari sulla schiena
Le già citate lentigo solari si formano spesso, oltre che sul viso e sulle mani, anche in un’altra zona del corpo molto fotoesposta, ossia la schiena.