Emicranie con aura: quando preoccuparsi, rimedi naturali, cibi da evitare, neurologo
Emicranie con aura: se vuoi sapere qualcosa di più sulle loro peculiarità, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare alcune informazioni preziose. Dal momento che si tratta di una tematica legata alla salute, ti invitiamo, come abbiamo fatto altre volte, a consultare il tuo medico di fiducia.
Chiarito questo doveroso aspetto, possiamo entrare nel vivo di alcuni aspetti riguardanti l’emicrania con aura che bisogna assolutamente conoscere.
Mal di testa con aura: quando preoccuparsi
Prima di entrare nel vivo delle situazioni in cui è il caso di contattare il medico, vediamo assieme di cosa si parla quando si chiama in causa la cefalea con aura. Nel momento in cui si nomina l’emicrania aura, si inquadra una situazione in cui il mal di testa è preceduto da specifici sintomi, che possono avere una durata compresa tra i 10 e i 60 secondi.
Quali sono? Tra i principali è possibile citare la fotopsia, ossia la visione di lampi, ma anche l’oscuramento di parte del campo visivo e l’insorgenza di parestesia. Nell’ambito dei segnali dell’emicrania con aura visiva è possibile citare, prima dell’arrivo del mal di testa vero e proprio, la deformazione degli oggetti circostanti.
Quando è il caso di preoccuparsi? Per essere precisi, ricordiamo che, invece di questo verbo, è il caso di utilizzare la parola “occuparsi”. Nelle situazioni in cui gli attacchi di mal di testa aura si fanno frequenti, è bene rivolgersi al medico, che prescrive una terapia preventiva.
Quest’ultima va distinta da quella sintomatica che, invece, è presa in considerazione nelle situazioni in cui gli attacchi di aura mal di testa sono frequenti e, di riflesso, c’è bisogno di qualcosa che li stronchi.
Rimedi naturali
Iniziamo ora a parlare di emicrania con aura cure soffermandoci sui rimedi naturali. Il principale è senza dubbio il riposo. Da non dimenticare è anche l’importanza di dire addio a comportamenti poco sani, come per esempio l’eccesso di bevande alcoliche e il fumo di sigaretta.
Cibi da evitare
Chi inizia a notare emicrania con aura sintomi e decide di dare una svolta risolutiva alla situazione deve, su consiglio di un esperto, prendere in considerazione dei cambiamenti nella dieta. Esistono infatti diversi cibi che è meglio evitare se si punta a dire addio al problema a cui stiamo dedicando queste righe.
Quali sono? Le già citate bevande alcoliche, ma anche il caffè e i formaggi stagionati. Molto utile è anche moderare fortemente le fonti di glutine e la cioccolata.
Neurologo
Nel momento in cui si scopre di soffrire di emicranie con aura, è importante rivolgersi a un neurologo. Questo professionista ha le competenze per comprendere, a seconda del caso specifico, emicrania con aura cause – bisognerebbe parlare di fattori scatenanti – ma anche di smentire alcuni falsi miti.
Tra i principali, rientra il binomio emicrania con aura e ictus. Uno studio in particolare presentato nel 2018 nel corso del congresso dell’Associazione Neurologica Italiana Ricerca Cefalee (Anircef) ha smentito il ruolo dell’emicrania con aura come fattore di rischio per l’ictus nelle donne under 45.
Ricordiamo infine che rivolgendosi a un buon neurologo è possibile trattare anche l’emicrania oftalmica e cervicale.