Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Economia

Bonus Canone Locazione: cos’è e come funziona?

A chi spetta il Bonus Canone Locazione? Il Bonus Canone Locazione dà diritto a ottenere la riduzione del canone di locazione e può essere esercitato su ogni tipo di contratto di affitto, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale.

A causa della pandemia innescata dal Coronavirus molti esercenti commerciali e cittadini non sono in grado di pagare gli affitti di casa.

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto l’invio telematico delle domande di variazione del canone di locazione.

Bonus Canone di Locazione: cos’è?

Con l’avvento della pandemia innescata dal Covid, per tantissime persone si è verificata la necessità di ridurre il canone pattuito nel contratto di locazione.

È necessario sottoscrivere un accordo che modifica temporaneamente il corrispettivo da pattuire.

Ad esempio, Caio (locatore) e Tizio(conduttore) hanno stipulato un contratto di affitto della durata di 4 anni.

Il canone pattuito è pari a 500 euro mensili per un totale annuo di 6.000 euro. Le parti, tuttavia, raggiungono un accordo affinché Tizio paghi per 5 mesi 300 euro.

Il diritto a beneficiare del Bonus Canone di Locazione può essere esercitato su ogni tipo di contratto di locazione, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale.

Ciò vale a prescindere dalla durata stabilita nel contratto di locazione e dal regime fiscale scelto (cedolare secca o tassazione ordinaria).

Bonus Canone Locazione: come funziona?

Per beneficiare del Bonus Canone Locazione è necessario il consenso di entrambi i contraenti.

Il contratto di locazione deve contenere i seguenti elementi:

  • i dati dell’immobile concesso in locazione;
  • i dati dei contraenti;
  • l’importo della caparra;
  • l’importo del canone e le modalità di pagamento;
  • le modalità della disdetta;
  • le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • la durata della locazione.

Oltre ai dati del locatore e del conduttore e i riferimenti del contratto originale, è necessario inserire l’importo del canone annuo, l’ammontare ridotto e i mesi per i quali l’inquilino è autorizzato al pagamento in misura inferiore.

Una volta stipulato il contratto di locazione deve essere registrato entro 30 giorni all’Agenzia delle Entrate.

La registrazione può essere effettuata:

  • di persona, allo sportello dell’ufficio territoriale competente;
  • telematicamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • mediante PEC o email.

Per registrare il contratto di locazione è importante inviare:

  • il modello prescelto (96 o RLI);
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui il richiedente dichiara di essere in possesso dell’originale dell’accordo;
  • l’accordo di riduzione datato e firmato.

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Le più belle Immagini di Buongiorno nuove Per oggi Giovedì 06 Giugno 2024

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.