Reddito di Cittadinanza: posso pagare l’assicurazione auto?

Rispondiamo ad un quesito posto da una lettrice:
“Buongiorno, sono titolare del Reddito di Cittadinanza e vorrei sapere se posso utilizzare la card per pagare il premio assicurativo RC Auto”.
Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale.
Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari.
Reddito di Cittadinanza: quali sono i requisiti necessari?
Il Reddito di Cittadinanza è una misura che consente di formarsi e di trovare lavoro permettendoti così di integrare il reddito della propria famiglia.
Il Reddito di cittadinanza ha l’obiettivo di migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, contrastare la povertà e le disuguaglianze e aumentare l’occupazione.
Il soggetto richiedente:
- deve essere cittadino maggiorenne:
- deve essere italiano o dell’Unione Europea,
- può essere cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo,
- essere titolare di protezione internazionale.
Il nucleo familiare deve essere in possesso di:
- un valore ISEE inferiore a 9.360 euro,
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro), alla presenza di più figli (1.000 euro in più per ogni figlio oltre il secondo) o di componenti con disabilità,
- un valore del patrimonio immobiliare in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro,
- un valore del reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Per accedere alla misura è inoltre necessario che nessun componente del nucleo familiare possieda:
- navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005),
- autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti.
Reddito di Cittadinanza: quali spese sono vietate?
Dall’elenco delle spese vietate il Reddito di Cittadinanza non può essere utilizzato per pagare:
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- servizi assicurativi;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- gioielli;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- servizi di trasferimento di denaro;
- articoli di pellicceria;
- acquisti in club privati.
Quindi, rispondendo al quesito posto dalla nostra lettrice possiamo concludere che il Reddito di Cittadinanza non può essere utilizzato per pagare RC Auto.