Pariet: prezzo, opinioni, controindicazioni, generico

Farmaco pariet
Il rabeprazolo sodico è un farmaco inibitore della pompa protonica che sopprime la produzione di acido gastrico nello stomaco. Per identificare un farmaco si usa il suo codice ATC: A02BC04, in particolare la lettera A indica l’azione del rabeprazolo a livello dell’apparato gastrointestinale. Forma farmaceutica: compressa gastroresistente da 10 mg e 20 mg di rabeprazolo sodico.
Medicina pariet
Rabeprazolo è impiegato nel trattamento delle affezioni del tratto gastro-intestinale associate ad aumentata acidità gastrica, come: ulcera duodenale attiva, ulcera gastrica benigna attiva, terapia di mantenimento della malattia da reflusso gastroesofageo, malattia da reflusso gastroesofageo sintomatica erosiva o ulcerativa, sindrome di Zollinger-Ellison, eradicazione dell’infezione da HelicobacterPylori in associazione con antibiotici.
Potrebbero interessarti ancheNonostante alcune differenze a livello di farmacocinetica, tutte le diverse molecole degli inibitori di pompa protonica (IPP) non sembrano avere profili di efficacia clinica significativamente diversi tra loro, anche nei protocolli per l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori; in ambito di sanità pubblica e farmacoeconomia, la scelta tra i diversi IPP dovrebbe quindi tenere conto anche del rapporto costi/benefici, orientandola in direzione delle molecole più economiche a parità di efficacia (come il lansoprazolo). In seguito anche alle evidenze scientifiche internazionali reperibili sul BIF (AIFA) n•5 del 2008, è sempre più rilevante la possibilità di evitare le interferenze con altri farmaci di terapie concomitanti.
Generico pariet controindicazioni
Il rabeprazolo è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota al Rabeprazolo sodico o ad uno qualsiasi degli eccipienti usati nella formulazione. Non è escluso il rischio di reazioni di ipersensibilità crociata con altri inibitori della pompa protonica o benzimidazoli sostituiti.
Gravidanza e allattamento
Il rabeprazolo è controindicato in gravidanza (in quanto non esistono dati relativi alla sicurezza di Rabeprazolo in donne in gravidanza), e durante l’allattamento al seno (il Rabeprazolo sodico è comunque escreto nelle secrezioni mammarie del ratto, anche se non è noto se il rabepazolo sia escreto nel latte materno).
Pediatria
L’uso del rabeprazolo nei bambini non è raccomandato a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia. L’unica indicazione pediatrica è per il trattamento della MRGE sintomatica negli adolescenti.
Anziani
L’età avanzata non sembra avere un impatto clinico sul metabolismo del farmaco. Si sono verificati aumenti della concentrazione plasmatica massima e dell’esposizione totale al farmaco, si è vista anche una leggera riduzione della velocità di eliminazione.
Problemi renali ed epatici
Nei soggetti con insufficienza renale cronica ed in dialisi di mantenimento è stata osservata una disponibilità simile a quella riscontrata nei volontari sani. L’emivita del rabeprazolo nei pazienti con alterata funzionalità epatica è stata di 12.3 ore contro le 2.1 ore nei volontari sani.
Prezzo e dosaggi pariet
- Ulcera gastrica, 20 mg al giorno per 6 settimane
- Ulcera duodenale, 20 mg al giorno per 4 settimane
- Malattie del reflusso gastroesofageo 20 mg al giorno per 4-8 settimane
- Sindrome di Zollinger-Ellison, 60 mg al giorno e poi viene modificata la somministrazione in base alla risposta della persona al farmaco (dosi superiori a 100 mg devono essere frazionate)
Questi dosaggi sono quelli clinicamente più utilizzati, ma l’assunzione di rabeprazolo può essere soggetta a variazioni in termini di dosaggio in base alle condizioni fisio-patologiche del paziente e dei suoi obiettivi terapeutici, pertanto la terapia va supervisionata da un medico, chiamato anche ad escludere prima di iniziare la terapia la presenza di patologie maligne gastro-intestinali.