
Bonus Infissi e Serramenti: quali sono le agevolazioni fiscali spettanti?
Tra i più comuni interventi c’è la sostituzione degli infissi e dei serramenti. L’Ecobonus Infissi e Serramenti prevede una detrazione fiscale del 50% dell’importo speso per la sostituzione degli infissi.
Pertanto, è possibile recuperare la metà della spesa sostenuta: se si è speso 6.000 euro per sostituire gli infissi, ci verranno detratti dalle tasse 3.000 euro, che saranno spalmati sui 10 anni successivi.
Il limite massimo di detrazione per l’Ecobonus Infissi e Serramenti è pari a 60.000 € per unità immobiliare.
Bonus Infissi e Serramenti: quali sono i requisiti necessari?
I requisiti per poter accedere al Bonus Infissi 50% sono i seguenti:
- è consentita una sostituzione degli infissi, ma non sono inclusi ampliamenti o nuovi fori;
- l’edificio in cui si installano gli infissi deve essere accatastato o in via di accatastamento ed in regola con il versamento delle tasse;
- l’edificio deve essere dotato di impianto di riscaldamento;
- devono essere rispettati i valori minimi di trasmittanza termica (Uw) indicati nell’Allegato del Decreto;
- l’infisso deve separare un vano riscaldato dall’esterno o da un ambiente non riscaldato;
- i costi di fornitura degli infissi non devono superare i 650 euro al metro quadro (per edifici in zona A, B o C. I costi non devono superare i 750 € al metro quadro per abitazioni in zona D, E o F. I costi non comprendono IVA, manodopera e opere complementari.
Bonus Infissi e Serramenti: le tipologie di infissi
Le tipologie di infissi incluse nel Bonus sono tutte quelle che comportano un miglioramento dell’efficienza energetica dell’abitazione.
Il Bonus Infissi e Serramenti spetta per le seguenti tipologie:
- porte e finestre,
- persiane, avvolgibili, cassettoni e scuri. In questo caso la detrazione fiscale è possibile solo se la sostituzione avviene insieme a quella delle finestre
- vetri,
- zanzariere,
- tende da sole.
Bonus Infissi e Serramenti: quando spetta l’Ecobonus 110%?
La sostituzione degli infissi può rientrare anche nell’Ecobonus 110%.
È possibile usufruire della detrazione fiscale nell’arco di 10 anni, ottenendo però il 110% dell’importo speso anziché il 50%.
Per poter sfruttare il Bonus 110% per gli infissi è necessario accorpare la sostituzione degli infissi ad uno dei due maxi-interventi trainanti previsti dal Decreto Rilancio:
- sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con impianti centralizzati a pompa di calore, a condensazione o a microgenerazione,
- realizzazione del cappotto termico su almeno il 25% dell’edificio.
In assenza di almeno uno di questi due interventi, la sostituzione degli infissi non può usufruire del Bonus 110%.