Economia

Spese Mediche: c’è ancora tempo per l’invio dei dati?

C’è tempo fino al 30 settembre per procedere con l’invio dei dati relativi alle spese mediche e veterinarie. La proroga è stata comunicata con una nota congiunta dell’Agenzia delle Entrate e del MEF.

Il Decreto MEF del 23 luglio 2021 ha prorogato la scadenza per l’invio dei dati delle spese sanitarie relativi al primo semestre 2021 al sistema Tessera Sanitaria.

I dati rappresentano informazioni usate per redigere la dichiarazione precompilata.

La scadenza per procedere all’invio dei dati è stata fissata al 30 settembre 2021.

Il differimento del termine per l’invio dei dati del primo semestre del 2021 non comporta effetti sulla tempistica per l’elaborazione della dichiarazione precompilata 2022.

Invio dati spese mediche: chi sono i soggetti interessati?

I soggetti che devono trasmettere i dati di spesa sanitaria (e veterinaria) sono:

  • farmacie e parafarmacie;
  • strutture sanitarie (accreditate al SSN, autorizzate non accreditate e quelle appartenenti alla Sanità militare);
  • medici chirurghi e odontoiatri;
  • professionisti del settore sanitario (psicologi, tecnici radiologi, veterinari, infermieri, ostetrici e ottici).

Invio dati sanitari: quali dati trasmettere?

I dati da trasmettere riguardano:

  • gli scontrini fiscali;
  • le ricevute di pagamento;
  • gli eventuali rimborsi relativi alle spese sanitarie e veterinarie sostenute da ciascun paziente/contribuente.

Invio dati sanitari: come funziona la trasmissione?

I dati sanitari possono essere inviati al sistema TS direttamente dal soggetto obbligato o da un soggetto delegato (Commercialista, Consulente) che garantisca i requisiti di sicurezza, integrità e riservatezza dei dati acquisiti.

Chi decide di affidare l’inoltro dei dati sanitari ad un intermediario deve segnalare al portale sistema TS che ha scelto di delegare un professionista collegandosi all’apposita sezione “Gestione deleghe” all’interno dell’area riservata di ciascun utente.

L’intermediario incaricato riceve una comunicazione nella propria PEC ed accetta la delega.

Si ricorda che, anche in caso di delega, i responsabili dei dati trasmessi sono il medico, lo specialista o la struttura obbligati all’invio al sistema TS.

Spese sanitarie detraibili nel 730 Precompilato

Sono detraibili nel 730 Precompilato le seguenti spese:

  • spese per l’acquisto di farmaci
  • farmaci omeopatici
  • spese per ecocardiogramma
  • spese per spirometria
  • spese per holter pressorio e cardiaco
  • test glicemia, colesterolo e trigliceridi
  • misurazione della pressione sanguigna
  • farmaci uso veterinario
  • assistenza specialistica in ambulatorio (sono esclusi gli interventi di chirurgia estetica)
  • visita medica generica e specialistica
  • prestazioni diagnostiche e strumentali
  • certificazione medica
  • ricoveri in ospedale per interventi chirurgici o per degenza
  • agevolazioni per l’acquisto e l’affitto di protesi che non rientrano tra i dispositivi medici con marcatura CE
  • cure termali.

 

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.