Se stai leggendo queste righe, significa che vuoi sapere qualcosa di più sul farmaco Unixime. Perfetto! Nelle prossime righe, vedremo assieme alcune informazioni preziose.
Dato che si parla di tematiche fortemente legate alla salute, ti invitiamo, come abbiamo fatto in altri casi, a consultare il tuo medico di fiducia.
Il farmaco è mutuabile?
Sono tante le domande che le persone si pongono in merito a Unixime 400 mg e alle altre formulazioni del farmaco. Tra queste, rientrano gli interrogativi relativi al suo essere mutuabile.
Il farmaco in questione è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (è gratuito o con ticket a carico del paziente). Può essere comprato in farmacia a seguito di presentazione della ricetta ripetibile del medico.
È utile contro la cistite?
Questo farmaco è utile contro la cistite? La risposta è affermativa. Tra le indicazioni che riguardano il suo principio attivo, la Cefixima, troviamo anche le infezioni del rene e delle vie urinarie.
L’antibiotico Unixime è prescritto anche in altri casi. Giusto per fare un esempio, rammentiamo che la somministrazione di Unixime sciroppo – o per meglio dire granulato per sospensione orale – è raccomandata in caso di infezioni a carico delle alte vie respiratorie. Nell’elenco in questione, è possibile includere la faringite e la tonsillite.
Quando ci si chiede l’antibiotico Unixime a cosa serve, è doveroso anche chiamare in causa infezioni come l’otite media e, tornando sempre alle vie respiratorie ma questa volta basse, le polmoniti e le bronchiti.
Coronavirus
L’Unixime compresse può essere utile contro il Covid-19? Questa domanda, per ovvi motivi, è tra le più digitale sul web. La cosa non deve sorprendere! Premettendo il fatto che le terapie somministrate a domicilio ai pazienti positivi sono altamente personalizzate facciamo presente che sì, in alcuni casi è stata prescritta la Cefixima.
Il ricorso a questo antibiotico, dati alla mano, entra in gioco soprattutto non appena il malato di Covid inizia a palesare sintomi come la febbre e la tosse. La sua somministrazione è raccomandata soprattutto nei casi in cui il paziente è a rischio di sovrainfezione batterica.
Opinioni
Cosa pensano i pazienti di questo farmaco (ricordiamo che si può parlare anche di Unixime antibiotico bambini)? Le opinioni dei pazienti a cui è stato somministrato il farmaco sono molto positive. C’è chi, già dopo una settimana, ha notato una remissione dei sintomi.
Accanto alle opinioni oggettive, è possibile citare anche i dati soggettivi e scientifici. Tra questi, ricordiamo le raccomandazioni relative all’utilizzo del farmaco in gravidanza.
Gli esperti sono concordi sul fatto che il medicinale in questione debba essere somministrato alle mamme in dolce attesa solo quando il beneficio atteso per la donna supera i possibili rischi per il nascituro.
Cosa dire in merito all’allattamento? Che non si hanno certezze scientifiche in merito al passaggio del farmaco nel latte materno.
Ovviamente l’assunzione va evitata in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno degli eccipienti.