Tavor principio attivo
Il Lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative e miorilassanti. Il Lorazepam è un forte ansiolitico e dal 1977 è comunemente utilizzato per trattare l’ansia e l’insonnia. Inoltre, come tutte le altre benzodiazepine, il Lorazepam può dare luogo a tolleranza e dipendenza.
Tavor effetti: tavor compresse, tavor gocce
Avendo il Lorazepam dei forti effetti ansiolitici è impiegato principalmente nei trattamenti rapidi su pazienti con attacchi d’ansia e contro attacchi di panico. Il Lorazepam è un forte sedativo dagli effetti ipnotici, e la durata degli effetti clinici di una singola dose lo rende una scelta appropriata per il trattamento a breve termine dell’insonnia, soprattutto in presenza di forti stati d’ansia e di panico. Conseguenze dovute all’interruzione del trattamento possono verificarsi dopo alcune settimane di somministrazione di consistenti dosi del farmaco. In soggetti a cui il farmaco non è familiare, la prima somministrazione e soprattutto a dosi relativamente alte, il Lorazepam come le altre benzodiazepine può generare anche un potente effetto di amnesia anterograda. Viene utilizzato anche per ridurre l’ansia, e indurre amnesia a pazienti che devono subire esami o procedure mediche molto invasive, come ad esempio endoscopie o in pratiche odontoiatriche.
Tavor medicinale: Tavor per dormire
Se assunto per via orale, il Lorazepam impiega dai 15 ai 60 minuti prima di fare effetto, mentre è decisamente più veloce se assunto per via endovenosa, agendo in soli 5 minuti. Le proprietà anticonvulsionanti e il profilo farmacocinetico, rendono il Lorazepam per via endovenosa un efficace metodo per placare gravi crisi d’ansia, anche se genera dei prolungati effetti collaterali. L’assunzione per via orale viene utilizzata soprattutto nelle forme più gravi di epilessia anche se si sviluppa una resistenza agli effetti del farmaco.
Effetto Tavor: opinioni
Il Lorazepam può essere anche utilizzato nel trattamento delle sindromi d’astinenza da alcol; purché la funzionalità epatica non sia compromessa, in quanto quest’ultima è necessaria per il metabolismo del farmaco. Qualora vi sia la necessità di sedare rapidamente dei pazienti violenti o molto agitati, il Lorazepam viene somministrato in combinazione con l’Aloperidolo in quanto, se somministrato da solo, in primo luogo impiegherebbe troppo tempo ad agire, inoltre presenterebbe troppi effetti collaterali. Ovviamente in questi casi la somministrazione più indicata è per via endovenosa. Occasionalmente viene utilizzato anche in chemioterapia in aggiunta agli antiemetici per evitare un’eccessiva agitazione dei pazienti che si potrebbe manifestare sotto forma di nausea e vomito.
Tavor effetti collaterali: Tavor controindicazioni
Ognuno dei cinque effetti del Lorazepam può essere considerato collaterale se non è terapeuticamente necessario al paziente. Gli effetti collaterali del Lorazepam dipendono dalla dose di farmaco che si assume, infatti sono strettamente collegati questi due fattori: maggiore sarà la dose di farmaco che si assume e maggiori saranno gli effetti collaterali causati. Pertanto è molto importante cercare di usare la dose minima necessaria alla terapia per evitare il maggior numero di effetti collaterali.
Tra i vari effetti collaterali, quello sedativo è quello maggiormente riscontrato. In un gruppo di circa 3500 pazienti curati per l’ansia, il (15,9%) ha accusato appunto l’effetto sedativo del farmaco; capogiri nel (6,9%) dei casi; nel (4,2%) debolezza; e nel (3,4%) instabilità. Anche l’età è un fattore molto importante; infatti all’aumentare di essa aumentano anche gli effetti collaterali e la loro durata.