La stevia è una pianta della famiglia delle Asteraceae che viene utilizzata come dolcificante ipocalorico naturale che ha tanti benefici. Scopriamo la stevia cos’è, i suoi valori nutrizionali, i suoi benefici, le controindicazioni e come usarla.
Cos’è la stevia
Che cos’è la stevia? La Stevia pianta della famiglia delle Compositae originaria del Sud America, il cui nome scientifico è Stevia rebaudiana Bertoni, deve il suo nome a colui che ne ha scoperto il potere edulcorante, ovvero Rebaudi. Infatti, la Stevia rebaudiana è la sola delle 150 specie di stevia esistenti ad avere delle notevoli proprietà dolcificanti.
Le azioni di questa pianta dolcificante vengono attribuite a dei composti presenti nelle sue foglie, dei principi attivi chiamati glucosidi steviolici, che hanno una elevata capacità dolcificante, perfino più elevata del saccarosio.
Stevia valori nutrizionali
Ogni 100 g di stevia si ha un apporto di Calorie 0, Proteine 0, Carboidrati 95 g, Zuccheri di cui polialcol 95g, Grassi 0, Fibre alimentari 0, Sodio 0.
Stevia benefici
Numerosi studi dimostrano che la stevia ha proprietà antinfiammatorie, antitumorali, immunomodulanti e antidiabetiche. In ambito medico viene usata per chi soffre di glicemia in quanto non fa alzare il livello glicemico. Inoltre, viene usata la stevia per diabetici, ha un effetto antipertensivo e stando a studi recenti l’uso di questa pianta non contribuisce a formare placca e carie dentali.
E’ anche un ottimo antiossidante e contrasta la produzione di radicali liberi, prevenendo l’intossicazione dell’organismo e lo sviluppo di effetti negativi derivati da essa. E’ ideale anche per chi è in sovrappeso, infatti, il dolcificante stevia calorie zero è indicato nelle diete dimagranti.
Proprio dal punto di vista dietetico, è stato notato che l’uso della stevia agisce sulla voglia di mangiare cibi dolci e grassi, e masticare le foglie fresche o bere un infuso aiuta a regolare i meccanismi della fame.
Stevia cancerogena
Diversi esperti dell’EFSA (European Food Safety Authority), hanno analizzato la sicurezza dei glucosidi, cioè i composti della stevia. Stando ai risultati degli esami tossicologici, hanno accertato che i glucosidi della stevia dolcificante non sono sostanze cancerogene e non hanno conseguenze negative sul sistema riproduttivo umano o nei bambini durante la crescita. Gli esperti consigliano comunque di non consumare al giorno più di 4 mg di zucchero stevia per Kg corporeo al giorno.
Stevia controindicazioni
La Stevia fa male? Non si conoscono sulla stevia dolcificante controindicazioni riguardo ad un consumo moderato e ragionevole. Infatti, anche i bambini e le donne in gravidanza possono assumere il dolcificante Stevia senza rischi.
E’ però consigliabile, come detto in precedenza, non abusarne e non superare il massimo limite di 4 mg di composti steviolici per kg corporeo. In caso si supera questa dose potrebbero manifestarsi effetti indesiderati come ipoglicemia e ipotensione in relazione alle proprietà della Stevia.
Stevia prezzo
Il prezzo della Stevia varia in base alla provenienza e alla qualità della pianta, e ovviamente anche a seconda della quantità del prodotto che si vuole acquistare. E’ possibile acquistare stevia nei supermercati, in erboristeria e nei negozi online.