Sirdalud è un farmaco appartenente alla categoria degli Miorilassanti a base del principio attivo Tizanidina Cloridrato. Scopriamo effetti collaterali, come funziona e prezzo.
Sirdalub a cosa serve
Sirdalud compresse è indicato in caso di:
- Spasmi muscolari dolorosi causati da disordini statici e funzionali della colonna vertebrale
- Spasmi conseguenti ad interventi chirurgici
- Spasticità conseguente a disordini neurologici come sclerosi multipla, malattie degenerative del midollo spinale, mielopatia cronica, incidenti vascolari cerebrali
Sirdalub posologia
Sirdalub è disponibile sotto forma di compresse o capsule e la somministrazione è quindi per via orale. La posologia come indicato nel bugiardino è la seguente:
Spasmi muscolari dolorosi – assumere una compressa da 2 a 4 mg 2 o 3 volte al giorno. In casi gravi è consigliabile assumere ulteriormente 1 compressa da 2 o 4 mg prima di andare a letto.
Spasticità dovuta a disordini neurologici – il dosaggio va assecondato alle necessità del paziente. La dose iniziale consigliata è di 2 mg tre volte al giorno, e va aumentata in modo graduale di 2-4 mg ogni tre o sei giorni.
In buona parte dei pazienti si ha un’ottima risposta terapeutica già assumendo una dose di 12-24 mg suddivisi in 3 o 4 somministrazioni giornaliere. Non superare la dose massima giornaliera di 36 mg e durante il trattamento accertarsi se è possibile ridurre il dosaggio.
Sirdalub controindicazioni
Il Sirdalud farmaco è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti, di compromissione grave della funzionalità epatica. E’ anche controindicato
in caso si assumono forti inibitori del citocromo P1A2 come fluvoxamina o ciprofloxacina.
Devono prestare attenzione nell’assunzione di Sirdalub i pazienti con insufficienza cardiocircolatoria, insufficienza coronarica e con disturbi epatici e renali. Nel caso viene istituita una terapia con Sirdalud a questi pazienti è opportuno effettuare regolarmente i normali esami diagnostici di laboratorio e gli esami enzimatici, oltre che un esame elettrocardiografico.
Sirdalud effetti collaterali
Gli effetti collaterali del farmaco Sirdalud sono rari e anche lievi e transitori se si assumono dosi come previsto nel trattamento degli spasmi muscolari dolorosi. I più comuni sono stanchezza, sonnolenza, vertigini, nausea, secchezza delle fauci, leggero calo della pressione arteriosa.
Se in caso di spasticità cronica si assumono dosi più elevate gli effetti indesiderati possono comparire in modo più marcato, ma non sono quasi mai di grave gravità. In questo caso si verificano anche turbe del sonno, debolezza muscolare, atassia, stati confusionali, casi di ipotensione e bradicardia, stati di angoscia, cefalea, allucinazioni, perdita dell’appetito, eruzioni cutanee.
Raramente si manifestano disturbi gastroenterici, disturbi dell’accomodazione, stati confusionali o depressivi, aumento transitorio delle transaminasi. Se in 5 o 6 giorni i sintomi non scompaiono sospendere il trattamento.
Sirdalud prezzo
Sirdalud 2 mg 20 compresse ha un prezzo indicativo di 16,30 €. Sirdalud mutuabile è un medicinale con obbligo di ricetta medica.
Sirdalub funziona?
Il medicinale Sirdalud ad azione rapida agisce in breve tempo sulla muscolatura causandone il rilassamento. Anche se gli effetti del farmaco non sono uniformi, tuttavia molti pazienti hanno notato significativi miglioramenti. La terapia deve essere seguita dal medico per evitare eventuali effetti collaterali.