Che cos’è il Reddito di Libertà? Si tratta di una misura di sostegno per favorire l’indipendenza economica e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizione di povertà.
Scopriamo in questa guida quali sono i requisiti necessari per richiedere e ottenere il Reddito di Libertà.
Reddito di Libertà: chi sono i destinatari della misura?
Il Reddito di Libertà è una misura specifica di sostegno alle donne vittime di violenza, in condizione di povertà materiale, affinché attraverso l’indipendenza economica acquisiscano la loro autonomia ed indipendenza economica.
Possono accedere a questa misura le donne, con o senza figli minori, vittime di violenza certificata dai servizi sociali del Comune di residenza o dai servizi sociali del Comune di nuovo domicilio.
Reddito di libertà: a quanto ammonta la misura?
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 17 dicembre 2020 con cui si prevede l’introduzione del reddito di libertà, la nuova misura di sostegno economico di importo massimo pari a 400 euro mensili pro capite.
Il reddito di libertà può essere richiesto dalle donne vittime di violenza, sole o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza e dai servizi sociali al fine di contribuire a sostenerne l’autonomia e l’indipendenza economica.
Il reddito di libertà è finalizzato a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale nonchè il percorso scolastico e formativo dei/delle figli/figlie minori.
Reddito di Libertà è compatibile con il Reddito di Cittadinanza?
Il reddito di libertà non è una misura incompatibile con il reddito di cittadinanza.
Reddito di libertà: per quanto tempo si può usufruire del beneficio economico?
La durata dell’erogazione del Reddito di Libertà va da un minimo di dodici mesi ad un massimo di 3 anni.
La durata dell’erogazione del Reddito di Libertà è definita in sede di co-progettazione, avuto riguardo alla disponibilità delle risorse e alla gravità della situazione della vittima di violenza.
Il piano personalizzato può essere prorogato fino alla durata massima di 36 mesi.
Reddito di Libertà: come presentare la domanda?
La domanda per richiedere il Reddito di Libertà deve essere presentata all’INPS sulla base del modello predisposto di un’autocertificazione dell’interessata, allegando la dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale del Centro antiviolenza che ha preso in carico la stessa e la dichiarazione del servizio sociale professionale di riferimento.