Quanto guadagna un medico legale che lavora con la giustizia cercando di individuare le cause delle morti e così fornire chiarimenti sulle indagini per arrivare dritti alla soluzione?
Su questa professione aleggiano parecchi dubbi. Il medico legale è laureato in Medicina e Chirurgia, può lavorare con giudici e Forze dell’Ordine ma nonostante la laurea in medicina non può visitare e dare cure ad eventuali pazienti.
Si occupa invece di visitare il cadavere o chi è ferito per poi elaborare una documentazione scritta con tutte le probabili cause del decesso o che potrebbero aver arrecato danni alla vittima. Poi deve effettuare ispezioni di controllo e condurre le perizie giudiziarie.
Quanto guadagna un medico legale, fattori che influiscono
Non si può stabilire con esattezza quale sia lo stipendio del medico legale poichè si devono tenere in considerazione vari fattori. Primo tra tutti, è una libera professione e per questo il guadagno mensile è variabile. Ad ogni modo cercando di fare un calcolo rapido un medico legale può arrivare a guadagnare anche 10.000 euro.
In questo caso si tratta certamente di uno dei medici più conosciuti e più bravi della zona. Per cui essendo affermato ha molta clientela. Poi ci sono anche i medici legali che lavorarono nei tribunali occupando il ruolo di consulente tecnico. Questa figura guadagna molto meno, da 3.000 a 7.000 euro lordi al mese.
Come si diventa medico legale
Per diventare medico legale si deve innanzitutto ottenere il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia. Al termine di questo percorso parecchio difficile, lungo e tortuoso l’aspirante medico legale deve richiedere l’abilitazione alla professione medica.
In seguito è fondamentale iscriversi alla Scuola di specializzazione in Medicina legale, che ha la durata di 4 anni. Soltanto al termine della specializzazione potrà esercitare la professione di medico legale. E’ un mestiere adatto soltanto a coloro che hanno una reale passione.