Quanto guadagna un fotografo? Chi si occupa di scattare foto professionali deve essere necessariamente del mestiere. Oggigiorno l’esperienza e la creatività contano più di ogni altra cosa.
Anche se può sembrare strano, nonostante siano in molti in questi anni a richiedere servizi fotografici per qualunque evento, trovare lavoro per un professionista è davvero difficile e una volta trovato deve faticare anche per gestirlo al meglio. Per questo non serve avere soltanto del talento ma anche tanto spirito di sacrificio.
Quanto guadagna un fotografo all’inizio della sua carriera
Qualsiasi fotografo all’inizio della carriera guadagna cifre bassissime, addirittura c’è chi a volte lavora gratis per farsi conoscere oltre che per fare esperienza. Poi piano piano le tariffe aumentano e il guadagno arriva a circa 300€ a servizio per poi sfiorare i 1.000 euro. Qualche fotografo è partito da un guadagno di 300 o 400 euro al mese per arrivare ad intascare 2.000 euro. Chi supera i 5.000 euro annui è costretto ad aprire una Partita IVA, che significa più tasse da pagare e di conseguenza, ancora una volta tanti sacrifici.
Chi è il fotografo, come lavora e come si diventa professionisti
Il fotografo non è colui che ha una macchina fotografica professionale perché chiunque può avere una Reflex. L’occhio, il sapere anticipare le richieste del cliente, saper scattare le foto con la giusta esposizione alla luce, cogliere l’attimo, queste sono tutte caratteristiche fondamentali che non possono mancare se si vuole lavorare davvero.
Il lavoro del fotografo non consiste soltanto nello scatto delle foto ma nell’organizzazione, c’è molto lavoro dietro le quinte prima e dopo. Per esempio prima di tutto serve un sopralluogo poiché deve studiare l’esposizione alla luce, le angolature o addirittura valutare le condizioni atmosferiche. Dopo il servizio fotografico c’è la fase editing durante la quale la foto viene ritoccata e migliorata con i programmi appositi. Chi è veramente bravo durante questa fase modifica le foto al minimo.
Per diventare fotografo serve come prima cosa la passione, poi si deve essere pronti ad investire e a guadagnare nel tempo poiché la remunerazione è minima, dopo tanta gavetta si inizia a guadagnare qualcosa di più. È un mondo di sacrifici. I corsi di fotografia richiedono spese importanti che si aggirano intorno a mille e oltre euro. Poi serve la pratica e piano piano tutti i corsi di aggiornamento.