Quanto costa una nave da crociera? Molti se lo saranno chiesti almeno una volta nella vita, dire una cifra specifica e generica però non è semplice. Le navi da crociera danno lavoro a milioni di persone in tutto il mondo, a partire dalla costruzione fino ai ruoli al loro interno. Più è alto il prezzo di costruzione di una nave da crociera, più costa il biglietto per un viaggio di qualunque durata. Poi ovviamente a questo particolare si sommano anche cabina, servizi a bordo, escursioni e tutti i vari pacchetti.
Per esempio per fare una crociera economica possono servire 150€ a persona, mentre per una crociera di lusso si possono spendere 18500 euro a testa.
Quanto costa una nave da crociera? Ecco alcune tra le più economiche e le più lussuose
La realizzazione di una nave da crociera MSC Seaside comporta una spesa di circa 700 milioni di euro. Al suo interno lavorano da 1000 a 1500 dipendenti con 3000 unità pronte a soddisfare forniture e servizi. Per quanto riguarda l’equipaggio è solitamente composto da 6000 persone reclutate in Italia.
Poi c’è la RCGS Resolute, di lusso a 5 stelle finita all’asta per la somma di 600.000 dollari americani. Potrebbe sembrare una cifra contenuta e difatti lo è poiché la nave da crociera in realtà necessitava di piccole riparazioni. Negli anni ’90 il suo costo era di 75 milioni di dollari. Tra le più conosciute c’è Costa Smeralda che ha un costo di un miliardo di dollari, soprannominata “Il Belpaese sul mare”. Al suo interno ci sono 19 bar e 11 ristoranti diversi. È possibile svolgere qualunque attività.
Guadagno nelle navi da crociera
Circa il 72% delle entrate proviene dalla vendita dei biglietti. Invece il 28% deriva dai servizi e dalle attività. Non sono da sottovalutare le escursioni, le assicurazioni, negozi che consentono di guadagnare grosse cifre. Nel 2018 per esempio sulle navi da crociera si è raggiunto un guadagno netto di 37 miliardi di euro in crociere.