Quanto costa sposarsi in comune, quali documenti servono? Queste sono le domande che si pongono coloro che si vogliono sposare mediante rito civile e non sono ancora molto informati in merito. La scelta del matrimonio civile arriva per tutti più che altro per convolare a nozze in fretta limitando il costo perché il matrimonio religioso in particolare costa tantissimo pur limitandosi all’essenziale.
Sposarsi in comune ha dei costi più contenuti. Se in chiesa si spendono migliaia di euro, in base al matrimonio che si vuole realizzare, al comune è una cifra irrisoria che libera da parecchi obblighi come gli inviti, le bomboniere e tutto il resto in attesa del matrimonio in chiesa posticipato a quando si pensa di avere maggiore disponibilità economica.
Quanto costa sposarsi in comune, marca da bollo, affitto
A celebrare il matrimonio può essere solo il sindaco, o al massimo un suo delegato. Se entrambi gli sposi sono residenti nello stesso comune le pubblicazioni del matrimonio costano 16 euro, il prezzo della marca da bollo. Se uno dei due non è residente, si devono pagare due marche da bollo.
Poi si deve pagare l’affitto della sala comunale, se è una residenza storica la cifra sale. Ad ogni modo costa da 100 a 400 euro. Il prezzo cambia anche in base al giorno, sposarsi di sabato significa spendere di più perché è il giorno più costoso.
Poi ci sono i costi degli addobbi ma questo varia in base ai gusti, alle esigenze, alle aspettative. Stessa cosa vale per gli abiti, c’è chi sceglie di indossare l’abito da sposa o da sposo e chi semplicemente degli abiti da cerimonia che sono meno pomposi. Le fedi, il fotografo sono extra che rientrano nei gusti della coppia e che non hanno a che fare con quella che è la celebrazione in comune.
Quali documenti sono necessari?
Dopo aver deciso di sposarsi in comune basta portare tutti i documenti richiesti al Municipio. Si tratta di documenti di riconoscimento, codici fiscali e atti di nascita. Si sceglie la data e si procede con la richiesta.
A seguire viene pubblicata la data e dopo 8 giorni viene rilasciato il nulla osta che autorizza la celebrazione delle nozze. Il consiglio per chi si vuole sposare è organizzarsi almeno 6 mesi prima.