È assai frequente che, quando si parla di e-commerce, si citi PrestaShop, ma di cosa si tratta esattamente? Perché PrestaShop e il commercio elettronico sono considerati una sorta di binomio inscindibile? Scopriamolo subito.
Che cosa sono i CMS
Prima di entrare nel dettaglio è doverosa una premessa: oggi la grande maggioranza dei siti web è strutturato su un CMS, ovvero un sistema di gestione dei contenuti.
I Content Management System sono stati una sorta di “rivoluzione” nel modo di intendere la realizzazione di siti web in quanto consentono la gestione dei relativi contenuti anche a chi non è un informatico in senso stretto, dunque a chi non sarebbe in grado di mettere mano al codice del sito Internet in questione.
Sicuramente è utile sviluppare un po’ di esperienza e familiarizzare con tali strumenti, ma non è nulla di complicato, anzi la grande maggioranza dei CMS ha proprio nella grande intuitività il principale punto di forza.
Un CMS specifico per l’e-commerce
PrestaShop è, giustappunto, un CMS, ma è appunto un sistema di gestione dei contenuti con caratteristiche speciali, rivolgendosi in modo specifico al commercio elettronico.
Questo CMS per e-commerce si è imposto come un vero e proprio punto di riferimento per tutte le aziende che intendono vendere in rete attraverso un sito Internet ufficiale, e se questo sistema di gestione dei contenuti è così diffuso è per via delle sue caratteristiche tecniche e funzionali, davvero eccellenti.
I punti di forza che contraddistinguono PrestaShop sono numerosi, a cominciare dalla grandissima intuitività d’uso: sebbene gli e-commerce siano dei siti sicuramente più complessi della media dal punto di vista strutturale, con PrestaShop la loro gestione è molto semplice ed agevole.
Sono davvero innumerevoli, inoltre, le opportunità di personalizzazione: PrestaShop consente di customizzare il proprio sito in molti modi differenti offrendo diversi template, senza trascurare moduli, estensioni e quant’altro disponibile.
Questo CMS può essere gestito in qualsiasi lingua e, cosa molto importante, può aggiungere al medesimo sito lingue differenti; un’opzione utilissima, questa, per le aziende che rivolgono i loro commerci anche al di là dei confini nazionali.
Anche a livello SEO, quindi per quel che riguarda il posizionamento nei motori di ricerca, PrestaShop rappresenta un CMS di assoluta affidabilità, e questo è un grande punto di forza: riuscire ad acquisire un posizionamento importante nei motori di ricerca è sempre molto utile, ma lo è in particolar modo per le aziende per le quali la rete rappresenta l’unico canale in cui si concretizza il business, o comunque quello principale.
Nel complesso, PrestaShop può assolutamente essere definito un CMS molto dinamico, il quale si arricchisce costantemente di aggiornamenti; proprio negli ultimi tempi, ad esempio, è stato lanciato PrestaShop Metrics Advanced, upgrade avanzato dedicato all’analisi dei dati.
Gli hosting gestiti PrestaShop
Non c’è che dire, dunque: PrestaShop è davvero un’ottima scelta per chi desidera realizzare un sito di e-commerce, anche laddove non si sia affatto in grado di mettere mano al codice di un sito web.
Per chi non è un informatico, ma anche per chi lo è e desidera rendere più efficienti i processi, può essere una soluzione eccellente quella di procurarsi da società specializzate come tophost.it un servizio hosting di tipo gestito, in cui il CMS in questione è già installato ed è sufficiente un semplice login per iniziare ad adoperarlo.