Pizza e ernia iatale: questo binomio è spesso al centro dell’attenzione di chi soffre dell’appena ricordata condizione. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, ma anche scoprire dritte in merito ad ernia iatale dieta, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare alcune informazioni preziose.
Si cura
L’ernia iatale si cura? Prima di approfondire tutto quello che riguarda ernia iatale cosa mangiare, cerchiamo di rispondere assieme a questo fondamentale interrogativo. Quando si ha a che fare con la condizione sopra citata, che si contraddistingue per un avanzamento di parte dello stomaco attraverso l’orifizio del diaframma dove passa l’esofago, i cardini del trattamento sono il miglioramento dello stile di vita e della qualità della dieta.
La risposta è quindi affermativa: l’ernia iatale si può curare. Fondamentale è rammentare che, oltre che di dieta per ernia iatale, si può parlare anche di ricorso a farmaci. In quali casi si rendono necessari? Premettendo il fatto che bisogna procedere solo a seguito di prescrizione medica, ricordiamo che i farmaci possono rivelarsi inevitabili in caso di bruciore allo stomaco o di difficoltà nel deglutire.
Un’altra indicazione di terapia farmacologica in caso di ernia iatale è l’insorgenza di infiammazioni e ulcere a livello dell’esofago.
Quando evitarla
Quando si parla di ernia iatale cibi da evitare, è il caso di includere anche la pizza? Dipende dalla situazione specifica. Quando si cercano le parole “pizza e ernia iatale” su Google, basta poco per trovare siti di medici specialisti che annoverano la regina incontrastata della cucina italiana nell’ambito degli alimenti che, in caso di diagnosi di ernia iatale, è meglio eliminare o ridurre.
Nel sopra citato elenco troviamo anche il pomodoro e i suoi derivati – p.e. le salse – senza dimenticare gli agrumi, gli alcolici, le bevande gassate. Un doveroso cenno deve essere dedicato anche ai cibi ricchi di grassi. L’unica eccezione è legata ai casi in cui è necessario condire quello che si porta in tavola (seguendo sempre le indicazioni del nutrizionista di fiducia). Tra gli altri cibi da evitare con ernia iatale troviamo anche lo yogurt, il cioccolato, la menta e la frutta secca.
Non è quindi possibile dare una risposta valida in generale agli interrogativi di chi si chiede se la pizza debba essere evitata in caso di ernia iatale. Il parere specifico, infatti, spetta al medico di fiducia e allo specialista in gastroenterologia, gli unici ad avere gli strumenti per valutare il caso clinico.
Rimedi
Come sopra specificato, quando si parla di rimedi contro ernia iatale disturbi è fondamentale chiamare in causa la dieta. Dopo aver visto ernia iatale cosa non mangiare, cerchiamo di capire bene quali sono invece le abitudini a tavola che possono aiutare contro questa condizione patologica.
Le dritte relative a ernia iatale alimentazione comprendono il focus sull’assunzione di pasta e di riso, senza dimenticare il pesce, fondamentale per via della presenza di grassi buoni omega 3.
Tra gli altri dettagli relativi a dieta x ernia iatale è il caso di citare i vantaggi di cibi come mele, patate e banane. In tutti e tre i casi, si parla di preziose alleate delle pareti dello stomaco (ne incentivano la protezione).
Proseguendo con l’elenco dei rimedi ernia iatale stomaco, è importante chiamare in causa anche i benefici del sale iodato. Concludiamo con un altro consiglio di alimentazione per ernia iatale, ossia l’importanza condi assumere ananas e papaya.