L’Orudis è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo, caratterizzato da spiccata attività antiinfiammatoria, analgesica ed antipiretica. Scopriamo a cosa serve, la posologia, le controindicazioni, gli effetti e se è mutuabile.
Orudis a cosa serve
Il farmaco Orudis con il suo principio attivo ketoprofene è indicato nel trattamento di artrite reumatoide, spondilite anchilosante, osteoartrosi, manifestazioni acute articolari e periarticolari (borsite, capsulite, sinovite, tendinite), spondilite cervicale, dolore in sede lombari, sindromi dolorose muscolo–scheletriche e dismenorrea. Orudis è mutuabile.
Orudis posologia
Il farmaco è disponibile in capsule rigide Orudis 50 mg, in capsule rigide a rilascio prolungato da 100 mg e 200 mg, in soluzione iniettabile per uso intramuscolare da 100 mg/2 ml, in supposte da 100 mg, in gel 5%. L’uso del farmaco e’ riservato ai soli pazienti adulti.
La dose di Orudis compresse e’ di 150-200 mg al giorno (pari a 3 – 4 ketoprofene 50 mg al giorno), ripartite ai pasti. Le capsule rigide a rilascio prolungato vanno assunte per via orale dopo mangiato e la dose massima giornaliera e’ di 200mg.
Nel caso della soluzione iniettabile, che brucia un poco, va assunta in 50-100 mg 1 – 2 volte al giorno per via endovenosa diretta oppure per fleboclisi. E’ importante osservare una corretta assunzione delle dosi e verificare i benefici prima di elevarle.
Orudis controindicazioni
Orudis è controindicato in gravidanza, in allattamento, nei pazienti con anamnesi positiva per reazioni di ipersensibilità come attacchi d’asma, riniti, broncospasmo, orticaria o altre reazioni di tipo allergico al ketoprofene, all’acido acetilsalicilico o ad altri antinfiammatori non steroidei. E’ anche controindicato nei seguenti casi:
- Durante una terapia diuretica intensiva
- Ipersensibilità ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel farmaco
- Insufficienza renale grave
- Insufficienza epatica grave
- Leucopenia e piastrinopenia
- Pazienti con emorragie in atto
- Soggetti con disordini emostatici
- Grave insufficienza cardiaca
- Ulcera peptica attiva
Orudis è anche controindicato in età pediatrica.
Orudis effetti indesiderati
Come tutti i farmaci, anche Orudis può causare effetti collaterali, alcuni comuni e altri rari. Possono manifestarsi eventi gastrointestinali, fra cui ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale, a volte fatale, soprattutto negli anziani.
Altri effetti indesiderati sono anche diarrea, vomito, flatulenza, costipazione, dispepsia, doloraddominale, stomatiti e morbo di Crohn.
Altre reazioni possono essere rash, prurito, orticaria, angioedema, attacchi d’asma, broncospasmo, reazioni anafilattiche, fotosensibilizzazione, esantema cutaneo, alopecia, capogiri, parestesie, convulsioni, sonnolenza, alterazioni dell’umore, visione offuscata, disturbi dell’udito.
Orudis avvertenze
Le capsule di Orudis 50 mg contengono lattosio, per cui non deve essere somministrato a pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, con deficit di lattasi o che soffrono di malassorbimento del glucosio-galattosio.
Allo stesso modo, per le capsule Orudis a rilascio prolungato contenenti saccarosio, non devono essere somministrate a pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio/galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi.
Una dose bassa del farmaco e un trattamento molto breve può minimizzare gli effetti indesiderati. Deve essere evitato l’uso di Orudis in concomitanza con altri FANS, compresi gli inibitori selettivi delle cicloossigenasi-2.