E’ possibile mangiare senza ingrassare? C’è un ingrediente segreto che aiuta a mantenere il peso forma senza troppa difficoltà? Se anche tu ti fai queste domande e vuoi scoprire come non ingrassare ecco tutto ciò che devi sapere. Il trucco è mangiare poco e spesso, ma come si fa a mangiare poco?
Mangiare meno per non ingrassare
Sicuramente a tutti piacerebbe dire “mangio tanto e non ingrasso”, o meglio ancora, più “mangio e più dimagrisco”. Ma può veramente succedere questo? Sembra proprio di sì, e lo dice la scienza. Studi recenti hanno infatti dimostrato che il trucco è legato all’efficienza delle cellule adipose che alcuni soggetti possiedono.
I ricercatori hanno scoperto che le cellule adipose delle persone magre hanno espressioni elevate in modo anormale di geni coinvolti sia nella scomposizione che nella produzione di grasso. Inoltre, le cellule adipose sono più piccole del 40% rispetto alle persone di peso normale e i mitocondri sono più attivi, quindi moltiplicano la scomposizione e la ricostruzione delle molecole.
Mangiare pochissimo fa dimagrire o mangiare poco e spesso fa dimagrire?
In realtà mangiando poco si ingrassa. Il problema maggiore è che il metabolismo rallenta molto in fretta e non altrettanto riesce a tornare ai suoi livelli normali. La perdita di peso fin lì ottenuta è causa di una perdita di liquidi, di una distruzione e cannibalizzazione delle masse muscolari e in minuscola parte di una perdita di massa grassa. Morire di fame per perdere peso comporta cambiamenti del metabolismo, riduzione della massa muscolare, riduzione della densità ossea e riduzione di energia e resistenza. La restrizione calorica, vale dire la drastica riduzione delle calorie che assumiamo giornalmente, può aumentare in modo significativo la durata della vita e soprattutto la durata della vita sana. In sostanza se si mangia meno, si vive di più e meglio.
Mangiare di meno: conseguenze
- Sentirsi costantemente a terra.
- Avere sempre freddo.
- Soffrire di stipsi.
- Essere irritabili.
- Faticare a concentrarsi.
- Avere sempre strane voglie di cibo.
- Non riuscire a dormire.
- Avere carenze vitaminiche.
Cosa mangiare la sera per non ingrassare
Come mangiare senza ingrassare la sera? Quali sono le cose che fanno ingrassare e che bisogna evitare? La cena deve essere intesa come un pasto frugale, ovviamente non troppo, quanto basta per non appesantire l’organismo prima di andare a dormire, quindi bisogna evitare grassi, cibi speziati, alcolici, cioccolato. Indicati sono dunque alimenti come riso, orzo, farro, grana, patate, verdura, carni bianche, pesce al forno o al vapore. E’ sempre consigliabile variare gli alimenti per trarne anche gratificazione.
Cibi che non fanno ingrassare
Mangiare tanto e non ingrassare è un’idea che piace a tutti, e con questi cibi, inseriti nell’alimentazione quotidiana, è possibile raggiungere questo obiettivo.
- Lattuga – contiene dalle 10 alle 20 calorie per porzione e fornisce vitamine A e C e nutrienti
- Cavolfiore – contiene antiossidanti e folati, ma anche fibre e vitamine C e K
- Sedano – contiene potassio, fibre e ha pochissime calorie
- Cetrioli – contiene molta acqua ed è quasi privo di calorie
- Pomodori – sono ipocalorici e contengono il licopene
- Broccoli – hanno pochissime calorie, contengono fibre e vitamine A, C, E e K
- Pompelmo – regala un senso di sazietà durevole
- Arancia – ha un contenuto apporto calorico
- Anguria e melone – sono ipocalorici e forniscono vitamine A e C
- Fragole – hanno circa 30 calorie a porzione
Cibi che ingrassano
- Insaccati
- Dolci e merendine industriali
- Formaggio
- Burro, strutto, margarina
- Succhi di frutta industriali
- Olio extravergine di oliva
- Frutta secca.