Il blocco degli sfratti cancella l’IMU dovuta sulle case date in locazione e interessate dalla sospensione delle procedure esecutive.
È quanto previsto dall’emendamento al Decreto Sostegni bis, ma si deve attendere il voto da parte della Camera alla legge di conversione.
L’emendamento presenta una duplice novità: rimborso della prima rata del 16 giugno 2021 ed esenzione dal versamento del saldo del 16 dicembre.
L’emendamento è sottoscritto dal deputato di Forza Italia Sestino Giacomoni ed è stato controfirmato da tutti i gruppi parlamentari e
«assorbe tutti gli emendamenti presentati per fare fronte alle conseguenze per i proprietari del blocco degli sfratti».
IMU 2021, esenzione e rimborso: l’emendamento al Decreto Sostegni Bis
Una delle proposte di modifica al testo del Decreto Sostegni bis che sarà approvata definitivamente alla Camera riguarda l’esenzione acconto e saldo IMU immobili abitativi.
L’esenzione totale dal versamento dell’IMU riguarderà i proprietari di immobili abitativi e in caso di convalida di sfratto per morosità dopo il 28 febbraio 2020:
- fino al 30 settembre 2021 per i provvedimenti di rilascio adottati dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2021;
- fino al 31 dicembre 2021, per i provvedimenti di rilascio adottati dal 1° ottobre 2020 al 30 giugno 2021.
L’esonero IMU sugli immobili interessati dal blocco degli sfratti verrà ufficializzato oltre il 16 giugno 2021, scadenza per versare l’acconto.
Tra le novità in arrivo c’è anche un rimborso per chi ha dovuto pagare la prima rata dell’IMU, pur essendo stato danneggiato dal blocco degli sfratti.
IMU e blocco sfratti: Confedilizia festeggia
Festeggia Confedilizia che da mesi chiede un intervento in aiuto dei proprietari che a causa del blocco degli sfratti non riescono a rientrare in possesso delle proprie abitazioni né a percepirne alcun reddito.
Lo stesso Presidente Giorgio Spaziani Testa ricorda come il blocco degli sfratti in molti casi abbia lasciato proprietari
«privi di reddito e spesso costretti a pagare le spese condominiali di immobili utilizzati da altri: lo sgravio dell’IMU è una goccia nel mare delle perdite subite».