Negli ultimi tempi la crioterapia, cioè una terapia basata sulle basse temperature per curare svariate patologie della pelle, è sempre più diffusa. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono i benefici, la differenza tra quella estetica e quella dermatologica e se vi sono effetti collaterali.
Cos’è la crioterapia
Come detto prima, la crioterapia è la terapia del ghiaccio e sfrutta proprio le basse temperature, per ottenere una riduzione della temperatura corporea. La seduta si svolge facendo entrare il soggetto in una sorta di capsula in cui viene vaporizzato azoto liquido che raggiunge temperature a partire dai 120 ai 180 gradi sotto zero. I trattamenti non devono superare i 3 minuti.
Gli effetti principali della crioterapia prima e dopo sono rispettivamente la vasocostrizione e la vasodilatazione. La terapia può essere utilizzata in ambito medico, in particolare in quello dermatologico, per curare verruche e altre malattie cutanee, ma anche in ambito estetico, per tonificare e favorire lo scioglimento della cellulite.
Crioterapia benefici
I benefici principali prodotti dalla crioterapia sono:
- Migliora l’aspetto della pelle
- Velocizza il metabolismo
- Favorisce lo smaltimento delle tossine
- Scioglie gli accumuli adiposi
- Riduce l’inestetismo della cellulite
- Migliora la qualità del sonno
- Assicura una efficace azione antiage
Crioterapia estetica
La crioterapia per dimagrire agisce come una liposuzione non chirurgica, e serve soprattutto per favorire la perdita di peso e modellare il corpo. Esistono due versioni per eseguirla:
- Il soggetto interessato viene fatto entrare in cilindri di metallo in cui la temperatura, grazie all’azoto liquido, viene portata sotto lo zero
- Il soggetto viene fatto immergere in una vasca piena di ghiaccio
Le basse temperature accelerano l’azione del cuore che comincia a pompare sangue più rapidamente, velocizzando il metabolismo e bruciando più calorie.
Crioterapia sistemica
La crioterapia sistemica è una tecnica particolare utilizzata maggiormente in ambito estetico e sportivo, anche se ad oggi svariati medici propongono di sfruttarla anche in ambito medico.
Questo tipo di crioterapia serve in ambito sportivo per ridurre infiammazione e dolore in caso di infortuni, traumi, rigidità e sovraccarico a muscoli e tendini.
Viene anche usata in ambito estetico per mantenere giovane la pelle. Questo tipo di crioterapia si può eseguire tramite una criocamera a due stanze oppure una criosauna.
Crioterapia dermatologica
La crioterapia con azoto liquido in ambito dermatologico sfrutta risulta efficace per curare diverse patologie della pelle, come:
- Verruche
- Emorroidi
- Condilomi
- Couperose
- Acne
- Lentiggini
- Alopecia
- Fibromi
- Angiomi
- Cheratosi
Crioterapia effetti collaterali
Le basse temperature possono causare conseguenze gravi sulla pelle e sull’organismo. Possono verificarsi arrossamenti, scottature, piccole bolle sulla zona trattata. Il trattamento è sconsigliato a chi soffre di patologie alle arterie, ai soggetti molto sensibili al freddo e ai bambini inferiori ai 6 anni.
Crioterapia costi
Crioterapia prezzo – I costi del trattamento non sono irrisori, si va da 90 a 150 euro a seduta per la crioterapia dermatologica fino ai 250/800 euro per quella estetica. Per risparmiare si potrebbe ricorrere ad una crioterapia fai da te, ma per farlo occorrerebbero di due vasche, il che è improbabile da avere in casa. Il trattamento deve essere eseguito con professionisti.