Ottima per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, la crema all’arnica è un prodotto immancabile da avere a portata di mano per trattare disturbi vari. Scopriamo arnica cosa serve, le proprietà e il prezzo.
Arnica crema a cosa serve
A cosa serve arnica? L’uso di questa crema è indicato per curare dolori articolari, contrazioni muscolari, infiammazioni, contusioni, contratture, ma anche per dolori di varia natura a carico del sistema scheletrico, muscolare e connettivale.
Largamente usata dagli sportivi, è ormai entrata a far parte dei prodotti domestici di uso comune. Disponibile sotto forma di pomata e di gel,è presente in diverse confezioni e quantitativi.
Arnica crema proprietà
L’arnica ha diverse proprietà che la rendono una pianta molto versatile e adatta per curare molti disturbi. L’arnica ha proprietà antiflogistiche, antiedematose, antireumatiche, analgesiche, antisettiche, antitraumatiche, antinevralgiche e immunostimolanti. Le proprietà antinfiammatorie sono attribuibili alla presenza dell’elenalina contenuta all’interno della stessa arnica.
Infatti, l’elenalina è in grado d’inibire il rilascio del fattore di trascrizione NF-kB, uno dei principali fattori che intervengono nei processi infiammatori dell’organismo. L’azione analgesica e antisettica è dovuta invece alla diidroelenalina e ai suoi esteri, mentre le proprietà immunostimolanti sono contenuti nel fiore della pianta.
La crema arnica proprietà vengono sfruttate dalla medicina popolare anche come rimedio contro le punture di insetti, le infiammazioni di bocca e gola, contro le flebiti e le foruncolosi.
Quando usare la crema all’arnica
La crema all’arnica è utile in caso di posture errate, dolori al tratto cervicale e lombare, per colpi d’aria, per disturbi articolari che possono interessare le spalle, le ginocchia, le caviglie, i gomiti o i polsi. La sua azione rilassante e antinfiammatoria allevia sin da subito il dolore.
Indicata per qualsiasi trauma di natura sportiva come crampi, contusioni, slogature, talloniti, tendiniti, gonfiori, edemi, la sua azione analgesica allevia i dolori causati da contratture muscolari.
Come usare arnica crema
Le formulazioni per uso topico di creme all’arnica, sia in gel che in pomata, possono essere applicate 2 o 3 volte al giorno sulla zona colpita. Basta una piccola quantità di prodotto da massaggiare sulla zona fino a completo assorbimento per approfittare della sua efficacia.
In caso di dolori di postura scorretta o di natura reumatica che in genere colpiscono il tratto lombare e cervicale è possibile potenziare i benefici dell’arnica in crema mettendo un panno caldo sulla zona da trattare.
Controindicazioni dell’arnica in crema
Indicata per tutte le lesioni in cui la pelle è integra, la crema all’arnica non va mai applicata in presenza di ulcere, ferite aperte o escoriazioni, perché causerebbe irritazione e bruciore. Non è indicata per soggetti allergici alla echinacea, al tarassaco, all’artemisia e all’ambrosia.
Arnica crema prezzo
Riguardo al prezzo crema arnica bisogna sottolineare che differisce per quantità di prodotto e per formulazione, oltre che per marchio.
Crema all’arnica prezzo – Per avere un’idea, una confezione da 75 ml con il 30% di arnica ad alta concentrazione si aggira intorno ai 13 euro. Sul mercato se ne trovano in formati e peso diversi, e con svariate concentrazioni di arnica, anche più elevate.