Molte mamme non riescono ad allattare il proprio bambino al seno, per questo è necessario ricorrere al latte artificiale. Scopriamo in questa guida cos’è e come funziona il bonus pannolini e latte artificiale.
Bonus pannolini e latte artificiale 2021: cos’è?
La Legge di Bilancio ha introdotto il Bonus pannolini e latte artificiale che consente a molte mamme di nutrire il proprio bambino anche senza ricorrere all’allattamento al seno.
Casi di ipogalattia (scarsa produzione di latte) e di agalattia (assenza di latte) possono cagionare l’impossibilità di nutrire al seno materno il proprio piccolo.
Per venire incontro a queste patologie la Manovra di Bilancio ha introdotto il bonus latte artificiale o latte in polvere.
Il latte artificiale è un latte “formulato”, costituito da latte vaccino, che viene profondamente modificato per renderlo idoneo alle esigenze del bambino.
La scelta del latte artificiale spetta sempre ed esclusivamente al pediatra. Per valutare l’accrescimento di un neonato i pediatri si basano su: peso, età, piega cutanea del braccio e sua circonferenza, circonferenza cranica.
Tra i latti artificiali presenti in commercio possono esservi delle piccole differenze di composizione nutrizionale che rendono più idoneo un prodotto rispetto ad un altro.
Bonus latte artificiale e pannolini: a chi spetta?
Il bonus latte artificiale non è destinato a chi spontaneamente ha deciso di non allattare al seno il proprio figlio.
Questa agevolazione mira ad aiutare le famiglie che non hanno molte possibilità economiche e sono costrette ad affrontare la spesa per acquistare il latte artificiale.
Bonus latte artificiale e pannolini: quanto spetta?
La manovra prevede un importo fino a 400 euro all’anno, da erogare fino ai 6 mesi di età del bambino.
Bonus latte artificiale e pannolini: come presentare la domanda?
Per quanto concerne la presentazione dell’istanza per richiedere il bonus latte materno e pannolini, al momento non si conosce l’ente preposto ad erogare il bonus.
È probabile che sarà l’INPS ad erogare il bonus latte materno e pannolini, ma potrebbe essere anche il Comune a riconoscere uno sconto in fase di acquisto del latte.
Bonus pannolini: a quanto ammonta la detrazione?
Per quanto concerne i pannolini, non c’è un vero e proprio bonus, ma una detrazione fiscale sulle spese sostenute per i pannolini.
La detrazione fiscale sarebbe del 19% su una soglia massima di 1.800 euro, quindi per un importo massimo di 114 euro.