Il prezzo del Bitcoin torna in zona 30 mila dollari, riportandosi sui valori di inizio 2021 e bruciando la crescita vertiginosa messa a segno nei primi mesi dell’anno. Secondo gli analisi l’andamento della criptovaluta si trova a un bivio in questo momento, in quanto deve fare i conti da un lato con la domanda in aumento da parte degli investitori retail e istituzionali, dall’altro con lo spettro di una regolamentazione sempre più vicina.
D’altronde le parole del segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, non sono certo passate inosservate, spingendo il prezzo del crypto asset a 29 mila dollari prima del rimbalzo. Negli Stati Uniti si pensa a nuove norme ad hoc per le stablecoin, regole che ovviamente il mercato non vede di buon occhio, ma come una possibile minaccia allo sviluppo delle tecnologie criptovalutarie.
Mentre in USA, Europa e Cina la direzione intrapresa è quella della regolamentazione delle criptovalute, in Italia continua a crescere l’interesse nei confronti degli investimenti nelle monete digitali. Secondo Revolut, le operazioni con Bitcoin e gli altri crypto asset sono incrementate del 320% nel primo trimestre 2021, con un aumento del 153% delle persone che hanno acquistato BTC rispetto all’ultimo trimestre del 2020, a dimostrazione di come molti utenti vedano un’opportunità nel prezzo basso della criptovaluta.
Come comprare Bitcoin: le soluzioni disponibili oggi
Per comprare BTC esistono diverse soluzioni al giorno d’oggi, da valutare con attenzione in base alle proprie esigenze e all’affidabilità dell’operatore. Un’opzione interessante è rappresentata da PayPal, come segnalato dalla guida che spiega come acquistare Bitcoin usando PayPal realizzata dagli esperti di Criptovalute24.com. Attraverso la piattaforma digitale è possibile investire nella criptovaluta in vari modi, ad esempio utilizzando PayPal per comprare Bitcoin su broker regolamentati come eToro, oppure adoperando una carta di credito collegata all’account PayPal.
Questo sistema è in assoluto uno dei più gettonati, poiché impiegando PayPal per acquistare la moneta digitale ideata da Satoshi Nakamoto è possibile usufruire di elevati standard di sicurezza, oltre ad essere un metodo agevole, rapido ed efficiente per investire nei crypto asset. Per adesso PayPal offre la possibilità di acquistare e vendere Bitcoin appena negli Stati Uniti, infatti negli USA supporta i pagamenti con le criptovalute, mentre in Italia e in Europa il servizio non è ancora disponibile.
In alternativa è possibile acquistare BTC con Revolut, l’app di online payment della società fintech inglese. Attraverso il servizio Crypto è possibile convertire rapidamente tantissime criptovalute, come Bitcoin, Stellar ed Ether, con oltre 30 valute fiat compatibili e un importo minimo di appena 1 euro. Inoltre Revolut consente di usare il proprio crypto wallet per inviare, vendere e comprare Bitcoin, con tracciamento dei movimenti in tempo reale e quotazioni sempre aggiornate.
Altrimenti si possono comprare BTC sulle piattaforme exchange, rivolgendosi a portali affidabili come Coinbase o Kraken, oppure al servizio proposto dal broker eToro all’interno della piattaforma multi-asset di trading online. Ad ogni modo bisogna prestare attenzione a situazioni come il caso Binance, con l’exchange dichiarato non autorizzato dalla Consob causando la fuga degli investitori italiani, sottolineando l’importanza di comprare Bitcoin e altre criptovalute soltanto presso intermediari in linea con le normative finanziarie nazionali ed europee.
Cosa aspettarsi da Bitcoin: le previsioni degli esperti
Secondo i dati di Coinbase, exchange quotato alla Borsa di New York, il volume di scambi nelle criptovalute è cresciuto del 32% nel secondo trimestre 2021, un andamento confermato da altri operatori del settore. La vera sorpresa riguarda il sorpasso di Ethereum su Bitcoin, infatti dal report emerge come ETH sia stato il crypto asset più scambiato da aprile a giugno, mentre BTC aveva mantenuto una percentuale superiore al 50% durante tutto il 2020 e anche nel primo trimestre di quest’anno.
Nel dettaglio, gli analisti hanno notato come i piccoli investitori abbiano aumentato gli acquisti di Bitcoin negli ultimi mesi, mentre sono diminuite le posizioni da parte dei grandi investitori e degli operatori istituzionali, molti dei quali hanno alleggerito il portafoglio dai crypto asset nelle ultime settimane. Allo stesso tempo sono in rialzo gli investimenti sugli ETF criptovalutari, tra cui gli acquisti di Purpose ETF Bitcoin, un fondo che continua a suscitare interesse da parte del mercato retail.
Nei prossimi mesi sono attesi nuovi prodotti finanziari su Bitcoin, tra cui futures e ETF, segnalando come le banche stiano di fatto puntando sulla criptovaluta nonostante le turbolenze e le forti oscillazioni della quotazione. BTC rimane un asset da monitorare in modo accurato, adatto a diversi scopi per la diversificazione degli investimenti, ad ogni modo bisogna partire sempre dall’analisi tecnica e operare con prudenza, seguendo una strategia sostenibile nel lungo periodo.