Avere sempre fame: sono numerose le persone che si riconoscono in questa situazione. Se anche tu tendi a ripeterti spesso “Ho sempre fame”, nelle prossime righe di questo articolo potrai trovare alcune risposte ai tuoi interrogativi su questo tema.
Dato che si parla di un argomento medico, prima di mettere in atto qualsiasi cambiamento relativo allo stile di vita è bene essere cauti. Ciò significa consultare un nutrizionista o il proprio medico di fiducia.
Perché ho sempre fame anche dopo aver mangiato
Quando si ha a che fare con una fame continua anche dopo aver concluso i pasti, sono diversi i fattori causali a cui si può fare riferimento. Il senso di fame che non abbandona dopo essersi alzati da tavola può essere dovuto, per esempio, alla composizione del piatto.
Entrando nel vivo di questo aspetto, è doveroso fare presente che, assumendo proteine, si è mediamente più sazi rispetto alle situazioni in cui, invece, si assumono carboidrati.
Chi si chiede “Ho sempre fame cosa posso fare?“, dovrebbe considerare anche l’aumento di apporto di fibre (abbondanti nella dieta vegetariana). Questi nutrienti, infatti, sono fondamentali per diversi motivi, tra cui l’aumento della sazietà.
Quando ci si chiede perché si ha sempre fame, un doveroso cenno deve essere dedicato agli squilibri ormonali. Nel momento in cui, per esempio, si è in sovrappeso, i meccanismi che regolano il funzionamento della leptina, l’ormone che manda al corpo i messaggi relativi al raggiungimento della sazietà, risultano compromessi.
Fame eccessiva: di quale malattia può essere sintomo?
La continua sensazione di fame può essere annoverata tra i sintomi del diabete. A cosa è dovuta questa reazione dell’organismo? Al fatto che, nei soggetti diabetici, l’organismo ha perso la capacità di trasformare gli zuccheri in energia. Il risultato di tutto questo è un continuo senso di fame e l’ovvia ricerca di cibo.
Entrando nel vivo di questo aspetto relativo all’avere sempre fame cause, è bene specificare che, nei pazienti affetti da diabete di tipo 1 la sensazione continua di fame – e il conseguente aumento della quantità di cibo assunto – è associata a un dimagrimento.
La fame perenne può essere anche dovuta a stress. in questo caso, quando ci si chiede come fare per non avere fame si può fare riferimento ad approcci come la Mindfulness. Anche l’attività fisica può aiutare tantissimo. In questo caso, si fa riferimento soprattutto al rilascio delle endorfine, fondamentali per il benessere mentale. Da non dimenticare è anche la validità della psicoterapia cognitivo comportamentale.
Tumore
Essere affamati spesso può essere sintomo di tumore? In alcuni casi, la continua voglia di cibo può essere annoverata tra i segnali della presenza di un tumore al pancreas. Tra gli altri sintomi di questa neoplasia è possibile citare la perdita di peso involontaria, così come l’ittero, il dolore addominale, la pancreatite acuta senza un’origine chiara, l’insorgenza di febbre e brividi.
In presenza di questo quadro sintomatologico, è doveroso rivolgersi in maniera tempestiva al proprio medico di fiducia.