Come controllare la propria posizione debitoria nei confronti del Fisco? Come verificare i debiti tributari?
Per monitorare le obbligazioni con l’Agenzia delle Entrate Riscossione è possibile recarsi presso uno degli sportelli aperti al pubblico presenti su tutto il territorio nazionale oppure inviare una richiesta scritta via PEC o accedere al sito istituzionale, consultando i dati fiscali e amministrativi.
Fisco: come verificare se si hanno debiti tributari?
Per scoprire se si hanno obbligazioni tributarie con il Fisco, il primo passo da compiere è quello di indagare sulla propria posizione debitoria.
L’Agenzia delle Entrate offre ai contribuenti diversi canali di comunicazione fisici e telematici.
Tra i canali più utilizzati, vi rientra lo sportello aperto al pubblico presso il quale il contribuente può recarsi per chiedere informazioni sulla propria posizione debitoria e ottenere il rilascio della relativa documentazione.
Nel caso in cui siano iscritti a ruolo debiti tributari al contribuente verranno consegnati una sintesi della propria situazione debitoria complessiva e gli estratti di ruolo aggiornati alla data di rilascio.
Gli estratti di ruolo sono documenti che contengono una descrizione dettagliata delle singole cartelle esattoriali, delle obbligazioni tributarie e dell’ente creditore a cui sono dovute le somme, oltre che agli interessi legali fissati allo 0,05%.
Fisco, controllo debiti tributari: ecco come recarsi allo sportello
Il contribuente deve rivolgersi allo sportello territorialmente competente.
Prima di recarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, è possibile richiedere un appuntamento, da prenotare nei giorni e negli orari indicati, tramite il servizio “prenota ticket” presente nell’area pubblica del portale o sull’App Equiclick.
Nel caso in cui sia impossibile recarsi presso lo sportello fisico è possibile accedere allo sportello digitale utilizzando le credenziali di accesso per entrare nell’area personale.
Attraverso lo sportello digitale, il contribuente può controllare e verificare le obbligazioni tributarie, oltre che richiedere la rateizzazione e sospendere i debiti tributari.
Fisco, controllo debiti tributari: assistenza telefonica tramite contact center
Oltre a recarsi presso lo sportello fisico, il contribuente può richiedere assistenza telefonica attraverso il contact center dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, attivo 24 ore su 24 ore.
Fisco, controllo debiti tributari: inviare una PEC
Se si tratta di una richiesta urgente il contribuente può inoltrare una PEC agli indirizzi istituzionali indicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione al fine di ottenere una risposta in tempi rapidi.
Si ricorda che è necessario indicare i propri dati anagrafici, motivare l’urgenza e allegare il proprio documento di riconoscimento.
La richiesta si fa con un apposito modello RD1.