Riso integrale: ricette, fibre, calorie, valori nutrizionali

Il riso integrale è un alimento spesso consigliato nell’ambito delle diete sane. Come cucinarlo? Quante fibre ha? Quante calorie? Le domande che lo riguardano sono numerose. Nelle prossime righe di questo articolo, abbiamo cercato di rispondere.
Dal momento che si tratta di argomenti che chiamano in causa la salute, prima di introdurre questo alimento nella propria dieta è il caso di consultare un esperto di nutrizione (p.e. un nutrizionista, un dietista o un dietologo).
Ricette
Quando si parla di riso integrale ricette, sono diverse i punti di riferimento da considerare. Tra questi, rientra un grande classico come l’insalata di riso, soluzione perfetta per i pasti estivi.
Un’altra fantastica riso integrale ricetta è quella del riso alla cantonese, un piatto famoso in tutto il mondo e tipico della tradizione culinaria cinese.
Quando ci si chiede come cucinare il riso integrale, un doveroso cenno deve essere dedicato alla ricetta che prevede l’uso del curry. Questo piatto super saporito può essere reso ancora più speciale aggiungendo ingredienti come le mandorle.
Nel momento in cui ci si chiede come valorizzare questo alimento in cucina, è naturale domandarsi anche come gestire la cottura riso integrale. La prima cosa da dire in merito è che, a differenza di quanto accade con altre varietà, in questo caso si ha a che fare con tempi dilatati.
Da non dimenticare è poi il fatto che, prima di procedere con riso integrale cottura, è necessario sciacquarlo sotto l’acqua fredda e tenerlo in ammollo in una ciotola per circa un quarto d’ora, così da eliminare le impurità.
Fibre
Quando si parla del riso integrale – lavorato in modo da eliminare solamente lo strato esterno, ossia la pula – è naturale chiamare in causa l’apporto di fibre, maggiore rispetto al riso raffinato.
Numeri alla mano, per ogni etto di riso integrale si ha a che fare con circa 1,8 grammi di fibre.
Calorie
Cosa dire in merito alle calorie? Che, come ci ricordano anche gli esperti di Humanitas, 100 grammi a crudo apportano 337 calorie. Entrando nel vivo di questa ricchezza nutrizionale, facciamo presente che per l’86% circa si parla di carboidrati, per il 9% di proteine e per il 5 di lipidi.
Valori nutrizionali
Dopo aver parlato di tempi cottura riso integrale, è il caso di approfondire un altro aspetto importante. Quale, di preciso? Quello relativo ai valori nutrizionali riso integrale.
Per completare le informazioni presentate nel paragrafo precedente, è il caso di rammentare che, in 100 grammi di riso integrale, è possibile trovare, tra i vari nutrienti, poco più di 69 grammi di amido. Da non dimenticare è anche la presenza di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Ovviamente non mancano le fibre, in particolare quelle insolubili. Citarle ancora una volta ci permette di parlare di un’importante proprietà riso integrale, ossia la capacità, grazie ai nutrienti appena citati, di rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, aspetto fondamentale per prevenire i picchi glicemici.
Un altro aspetto da citare in merito a riso integrale benefici e ai valori nutrizionali dell’alimento riguarda il ruolo delle già citate vitamine del gruppo B nel mantenimento di un sano metabolismo cellulare.
Nell’ambito dei benefici riso integrale va ricordata pure l’assenza di glutine, peculiarità che rende questo alimento estremamente digeribile e adatto alla dieta dei celiaci.