
Superbonus 110% per il fotovoltaico: quando spetta l’agevolazione?
Quando spetta il Superbonus 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici? In quali casi spetta l’agevolazione fiscale?
A fornire utili chiarimenti è l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 488 del 20 luglio.
Il Fisco ricorda che sono due gli elementi fondamentali da tenere in considerazione:
- l’accatastamento dell’edificio;
- la tempistica in cui vengono effettuati gli interventi.
Scopriamo in questa guida come utilizzare il Superbonus 110% per installare un impianto fotovoltaico.
Superbonus 110% per il fotovoltaico: quando spetta l’agevolazione?
Il superbonus 110% copre anche gli interventi per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Per avere accesso all’agevolazione è necessario eseguire uno degli interventi trainanti (cappotto termico, lavori di riduzione del rischio sismico, sostituzione degli impianti di climatizzazione, etc.).
Basta un solo intervento trainante per portare al 110% lo sgravio in cui possono entrare altri lavori “trainati”, tra cui l’installazione del fotovoltaico.
Superbonus 110% per fotovoltaico: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il requisito fondamentale è quello di legare l’intervento trainato con uno trainante.
L’articolo 119 del Decreto Rilancio stabilisce al comma 5 che il Superbonus 110% spetta per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici anche di nuova costruzione.
Superbonus 110% per il fotovoltaico: la tempistica dei lavori
La tempistica in cui vengono effettuati gli interventi trainati è importante: ciò determina la possibilità di usufruire l’agevolazione (Bonus 110%).
Le spese per gli interventi trainati devono essere comprese nell’arco di tempo tra la data di inizio e quella di fine lavori trainanti.
Gli interventi trainati in un nuovo edificio vengono effettuati dopo l’accatastamento dell’edificio.
Superbonus 110% per fotovoltaico: quali sono i limiti di spesa?
Con la Circolare n. 24/2020 l’Agenzia delle Entrate aveva affermato che il limite di spesa di 48.000 euro era riferito sia all’installazione degli impianti solari fotovoltaici che ai sistemi di accumulo integrati negli impianti.
Con la Risoluzione n. 60/2020 l’Agenzia delle Entrate spiega che:
“in merito ai limiti di spesa ammessi al Superbonus, nella citata circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che il predetto limite di spesa di 48.000 euro è stabilito cumulativamente per l’installazione degli impianti solari fotovoltaici e dei sistemi di accumulo integrati nei predetti impianti”
Pertanto, la detrazione fiscale è calcolata:
- per i sistemi di accumulo, integrati negli impianti solari fotovoltaici ammessi al Superbonus,
- per gli impianti solari fotovoltaici su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 48.000 euro per singola unità immobiliare.