Economia

Scadenza Saldo e Acconto IRAP: spunta la proroga!

La scadenza del saldo e primo acconto IRAP è stata prorogata? Per il pagamento dell’IRAP si applica la proroga prevista dalla legge di conversione del Decreto Sostegni bis, approvata alla Camera.

Il rinvio della scadenza si applica ai soggetti ISA, comprese le Partite IVA Forfettarie, e comporta la possibilità di versare il saldo 2020 e il primo acconto dell’IRAP 2021 entro il termine del 15 settembre.

Scadenza Primo Acconto e Saldo IRAP: chi paga?

IRPEF, IRES e IRAP si versano entro le stesse scadenze: il saldo dovuto per l’anno 2020 e il primo acconto IRAP si versano in via entro il 30 giugno, con possibilità di differire il pagamento alla scadenza del 30 luglio, applicando una maggiorazione dello 0,40%.

Per il corrente anno l’IRAP è stata prorogata al 15 settembre: ciò consentirà ai titolari di Partita IVA, inclusi i forfettari, di versare le imposte dovute dopo l’estate senza l’applicazione di maggiorazioni.

Calcolo Acconto IRAP: metodo storico o previsionale

Per quanto riguarda l’acconto IRAP 2021:

  • le persone fisiche e le società o associazioni di cui all’articolo 5 del Tuir versano il 100% dell’importo indicato nel rigo IR21 se l’importo eccede i 51,65 euro;
  • gli altri soggetti versano il 100% dell’importo indicato nel rigo IR21 se eccede i 20,66 euro.

Per procedere con il calcolo IRAP 2021, è possibile utilizzare:

  • il metodo storico, che prevede un versamento pari a quanto dovuto per il periodo d’imposta precedente;
  • il metodo previsionale, che prevede la possibilità di calcolare gli acconti IRAP in base ai redditi che si prevede di percepire.

Saldo IRAP 2021: come fare il calcolo?

I chiarimenti sono contenuti nella Circolare n. 27/E/2020: la cancellazione della prima rata dell’IRAP comporta che l’importo dell’acconto deve essere escluso dal computo dell’imposta dovuta.

Il saldo dovuto deve essere calcolato scomputando il primo acconto figurativo (pari al 40% o al 50% per i soggetti ISA) e il secondo acconto corrisposto, nel caso di calcolo con metodo storico che previsionale.

Si ricorda che il primo acconto “figurativo” non può mai eccedere il 40% (ovvero il 50%) dell’importo complessivamente dovuto a titolo di IRAP per il periodo d’imposta 2020, calcolato con il metodo storico.

Saldo e acconto IRAP: i codici tributo Modello F24

Per procedere al pagamento del saldo e dell’acconto IRAP 2021 è necessario utilizzare il Modello F24.

I codici tributo da utilizzare sono i seguenti:

  • 3800 – Imposta regionale sulle attività produttive – Saldo;
  • 3812 – Irap – acconto – prima rata.

 

Change privacy settings

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.