Economia

Modello Redditi PF 2021: ecco quali sono le scadenze fiscali!

Il Modello Redditi Persone Fisiche 2021 deve essere presentato telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2021. Ecco la scadenza per presentare il Modello 730/2021. 

Modello Redditi PF 2021: chi può presentarlo tramite il cartaceo?

La presentazione cartacea del Modello Redditi Persone Fisiche 2021 è ammessa per la seguente platea di contribuenti:

  • coloro che potendo presentare il modello 730, devono dichiarare alcuni redditi o comunicare dati utilizzando i relativi quadri RM, RT ed RW del Modello Redditi
  • coloro che pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentarlo
  • coloro che devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Coloro che presentano il modello cartaceo possono optare per inviarlo telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2021.

L’invio telematico del Modello Redditi PF può essere fatto direttamente dal contribuente oppure tramite intermediario incaricato (Commercialista, Consulente del lavoro, CAF, ecc.).

Modello Redditi Persone Fisiche 2021: quali sono i documenti necessari?

Il contribuente, ai fini della corretta compilazione del Modello Redditi PF/2021, deve presentare una serie di documenti che contengono dati anagrafici e reddituali.

I documenti da presentare sono:

  • documento di identità e tessera sanitaria del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico,
  • dichiarazione redditi anno precedente (Modello 730/2020 o Modello Redditi/2020),
  • certificazione unica (CU/2021),
  • assegni periodici del coniuge per sentenza di separazione o divorzio,
  • eventuali ricevute del modello F24 di versamento,
  • attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a colf e badanti,
  • documentazione per vendita terreni,
  • certificazioni utili percepiti e altri redditi di capitale,
  • contratti di locazione in essere,
  • atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione.

Non sono necessari i dati del sostituto d’imposta che eseguirà il conguaglio del prospetto di liquidazione delle imposte.

Modello Redditi Persone Fisiche 2021: quali sono le spese detraibili e deducibili?

Per quanto concerne gli oneri detraibili e deducibili da riportare al quadro RP del Modello Redditi Persone Fisiche 2021, è necessario disporre della seguente documentazione:

  • attestazione della banca da cui si evincono gli interessi per mutuo abitazione principale,
  • contratto di locazione, per chi ha preso una casa in affitto,
  • tutta la documentazione necessaria per godere delle detrazioni fiscali per i lavori sulla casa,
  • fatture, ricevute fiscali, scontrini ed altra documentazione riferiti alle spese sanitarie,
  • abbonamenti trasporto pubblico locale regionale e interregionale,
  • documentazione fiscale riferita spese veterinarie, spese funebri, erogazioni liberali, spese sanitarie per portatori di handicap e documento comprovante lo stato di invalidità o di portatore di handicap, spese per veicoli per i portatori di handicap,
  • assicurazione vita o infortuni rischio di non autosufficienza,
  • contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici,
  • ricevute versamento contributi previdenziali obbligatori o facoltativi
  • ricevute di versamento contributi previdenziali per addetti ai servizi domestici e familiari,
  • attestazione versamenti a Fondi di previdenza complementare,
  • rette asili nido,
  • attestazione pagamento tasse universitarie e scolastiche,
  • contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede.

 

Mostra di più

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.