
Perdite maleodoranti: prima o dopo il ciclo, rimedi, dopo rapporto
Le perdite vaginali sono spesso un segno di un’infezione. Dovresti vedere un medico se hai delle perdite gialle maleodoranti prima delle mestruazioni, specialmente se:
le perdite hanno un cattivo odore intimo
il liquido vaginale è grumoso o spumoso
hai prurito ai genitali o dolore durante la minzione
Questi sono anche segni di una secrezione vaginale
Perdite gialle prima del ciclo e dopo
Le perdite gialle acquose sono comuni proprio prima delle mestruazioni. Questo perché la tua vagina sta producendo più muco. La tinta giallastra può derivare da piccole quantità di sangue mestruale che si mescolano alle normali perdite bianche. Anche le perdite molto pallide e gialle sono comuni e di solito sono normali, soprattutto prima delle mestruazioni. Potrebbe essere un motivo di preoccupazione se il liquido ha anche una consistenza anormale o ha un cattivo odore.
Le perdite giallo-marroncino sono più comune subito dopo le mestruazioni. Il colore deriva dal sangue mestruale. Se hai un ciclo breve, potresti notare delle perdite giallo-brunastre anche prima delle mestruazioni. Anche le donne in menopausa potrebbero notare delle perdite giallo-brunastre a causa dei cambiamenti ormonali.
Perdite bianche: cattivi odori intimi
Le perdite bianche potrebbero essere il segno di una vaginosi batterica.
Caratteristiche principali: scarico bianco giallastro o grigiastro con odore di pesce. La vaginosi batterica è un’infezione che si verifica quando l’equilibrio naturale dei batteri nella tua vagina cambia. La causa è sconosciuta, ma è stata collegata a:
fumare
poca pulizia
avere più partner sessuali
Il liquido dalla vaginosi batterica avrà un odore di pesce e può essere bianco-grigiastro.
Potrebbe verificarsi anche un’infiammazione della cervice. È causata da una MST, da una crescita eccessiva di batteri o da un’allergia (come quella al lattice). È spesso asintomatica, ma può causare grandi quantità di scarico giallastro, simile al pus, con un cattivo odore. La perdita può anche essere verde o marrone.
Altri sintomi includono:
minzione frequente e dolorosa
dolore durante il sesso
sanguinamento dopo il sesso
In alcuni casi, le perdite possono cambiare colore se inserisci nella tua dieta una nuova vitamina o alimento.
Cattivo odore intimo: rimedi
- Pratica una buona igiene
Bagnare la zona tra le gambe. Una salvietta delicata aiuterà a lavare via la pelle morta, il sudore e lo sporco. Puoi usare un sapone delicato all’esterno. All’interno delle labbra, l’area è molto più sensibile e il sapone spesso brucia e irrita. Lasciare che l’acqua scorra sulla zona è spesso sufficiente a mantenere pulite le labbra intorno alla vagina. La vagina stessa non ha bisogno di essere pulita. Evitare le spugne perché possono causare piccole lacerazioni, esponendo la zona a possibili infezioni. Non usare saponi profumati o detergenti per il corpo. I profumi e le sostanze chimiche possono sconvolgere il pH naturale della tua vagina. I saponi da bar possono essere più delicati di quelli per il corpo, ma l’acqua calda è sufficiente.
2. Usare solo prodotti deodoranti esterni
Se vuoi usare spray o profumi, usali solo all’esterno delle labbra, non vicino alla vagina. Non inserirli.
3. Cambia la tua biancheria intima
Se normalmente indossi mutandine di raso, seta o poliestere, passa al 100% cotone.
4. Considera un prodotto a pH
I prodotti da banco (OTC) possono essere utili per ripristinare il pH naturale della tua vagina.
5. Oli essenziali
Il trattamento con oli essenziali ha poche ricerche mediche a supporto. Alcuni oli essenziali hanno proprietà antimicrobiche e antimicotiche che possono aiutare a ridurre ed eliminare i batteri.
6. Immergiti nell’aceto
Bagni caldi frequenti e docce calde possono sconvolgere il tuo pH naturale, ma un tipo di bagno può essere utile. Versa una tazza o due di aceto di sidro di mele in un bagno caldo e immergiti per 20 minuti. L’aceto può ridurre naturalmente i batteri.
7. Trattamenti con prescrizione medica
I trattamenti prescritti possono aiutare ad eliminare le cause sottostanti che contribuiscono all’odore.