Food

Ciliegie: proprietà e controindicazioni, varietà, antinfiammatorie, periodo

Le ciliegie sono tra i frutti più apprezzati della bella stagione. Se ti stai chiedendo quali siano i loro benefici e quali le controindicazioni, nelle prossime righe puoi trovare alcune informazioni. Se ti stai facendo domande sul plurale di ciliegia e ti chiedi se si scrive “ciliegie o ciliege”, la risposta la sai già! Nei paragrafi a seguire, potrai invece chiarirti le idee se ti chiedi se le ciliegie sono caloriche, ma anche trovare informazioni in merito a ciliegie benefici e ai valori nutrizionali ciliegie.

Proprietà e controindicazioni

Inizamo a parlare dei frutti della pianta nota come Prumus avium rammentando che le calorie ciliegie sono circa 63 all’etto. Analizzandole è possibile trovare – in media – poco più di 16 grammi di carboidrati, 1 di proteine, 0,20 di lipidi. Dopo aver parlato di ciliegie calorie, è il caso di rammentare che questi frutti sono caratterizzati anche dalla presenza di fibre, circa 2 grammi all’etto.

In merito alle principali proprieta delle ciliegie, un doveroso cenno deve essere dedicato alla presenza di vitamina C o acido ascorbico, una delle più preziose alleate naturali dell’efficienza del sistema immunitario (possiamo trovarla in numerosi altri frutti, come per esempio il cachi).

Come ricorato anche dagli esperti di Humanitas, tra le ciliegie proprieta spicca la presenza di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo cellulare, nonché quella di vitamina A, potassio e folati.

Cosa dire, invece, in merito alle controindicazioni? Che non ce ne sono di particolari. L’unica accortezza da adottare prevede il fatto di non esagerare con le quantità. In questo frangente, il rischio, soprattutto se si soffre di intestino irritabile, è quello di andare incontro a evacuazioni più frequenti.

In merito alla situazione di chi si chiede se le ciliegie fanno ingrassare, ricordiamo che la risposta è negativa se ci si mantiene entro quantità non eccessive.

Varietà

Sono numerose le curiosità su questi deliziosi frutti! C’è chi si chiede se si scriva ciliege o ciliegie, chi si domanda se le ciliegie fanno bene e chi vuole sapere qualcosa di più sulle principali varietà. 

Tra le più importanti in Italia troviamo la Moretta di Vignola IGP, presidio slow food, ma anche la ciliegia di Marostica, tipica della provincia di Vicenza, e quella dell’Etna DOP. Da non dimenticare è anche il durone nero dell’Anella. In questo caso, si ha a che fare con una ciliegia tipica della zona del bolognese e contraddistinta da una polpa particolarmente soda. Annoverata tra le varietà tardive, viene spesso utilizzata per la preparazione di confetture.

Antinfiammatorie

Quando ci si interroga in merito ai benefici delle ciliegie, è naturale farsi domande in merito alla loro efficacia antinfiammatoria. La risposta è affermativa: questi frutti sono degli antinfiammatori naturali. Parlare di ciliegie proprietà terapeutiche significa, infatti, citare la presenza di antocianine, antiossidanti capaci di rendere inattivi gli enzimi cicloossigenasi-1 e 2.

Periodo

Dopo aver parlato di ciliegie calorie e valori nutrizionali e dopo aver approfondito la parentesi relativa a ciliegie benefici e controindicazioni, non rimane che concludere ricordando che il periodo di questi frutti va dall’inizio di maggio fino alla fine di luglio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Considerate la possibilità di sostenerci disabilitando il blocco degli annunci.