Insulina bassa: sintomi, cause, dieta
Nel momento in cui si punta a curare al meglio la salute, è cruciale informarsi sull’insulina bassa. Tenere gli occhi aperti sull’insulinemia, ossia la quantità di insulina presente nel nostro sangue,è fondamentale quando si ha il diabete, ma anche in altre situazioni.
Come è meglio muoversi quando i valori insulina sono eccessivamente bassi? Scopriamo assieme nelle prossime righe la risposta a questa domanda (parleremo anche di aspetti più generali, come per esempio insulina significato). Dato che si tratta di un tema medico, ti invitiamo, per qualsiasi dubbio, a consultare il tuo diabetologo di fiducia.
Sintomi
Per capire su che parametri si viaggia quando si parla di insulina con valori bassi, è il caso di aprire il breve capitolo relativo a insulina valori normali. Come sottolineato dagli esperti di Humanitas, i valori normali dell’insulina si aggirano, per i soggetti di ambo i sessi, si aggirano tra 6.0 e 27 uU/mL. Cos è l insulina? Un ormone di natura proteica secreto dalle cellule del pancreas.
Descritta scientificamente per la prima volta nel 1921, è nota per la sua funzione anabolica e sovrintende a diversi aspetti fondametnali per la nostra salute, come per esempio il passaggio del glucosio dal circolo ematico alle cellule del nostro corpo. Proseguendo con l’elenco di insulina funzione, ricordiamo la sua capacità di favorire il passaggio degli amminoacidi dal sangue alle varie cellule dell’organismo.
Quando si parla di insulina a cosa serve, è cruciale citare anche la sua capacità di ottimizzare la sintesi degli acidi grassi e degli amminoacidi in eccesso.
Come è possibile capire se i suoi valori sono troppo bassi? Tramite l’esame noto come curva insulinica di sicuro. Questo test, in grado di rilevare valori fuori norma, prevede la misurazione dell’insulina a digiuno, per la precisione dopo un’astensione dal cibo che può andare dalle 8 alle 12 ore.
Esistono anche altri segnali da non trascurare. In questo novero è possibile includere la generale difficoltà nella concentrazione, così come l’insorgenza di episodi di cerchio alla testa. Nell’ambito di insulinemia sintomi in caso di valori bassi, è doveroso citare anche il senso di vertigini.
Una parentesi molto importante da aprire è legata al fatto che, nel momento in cui si esce per difetto da insulina valori di riferimento per difetto, è più difficile, rispetto ai casi in cui invece l’insulina è troppo alta, capire che c’è qualcosa che non va. Ecco perché è basilare leggere con attenzione i segnali che il corpo manda e, in caso di dubbi sul proprio stato di salute, contattare il medico.
Cause
Dopo aver parlato di sintomi, è importante approfondire le cause. Se si nota l’insulina bassa a digiuno, alla base possono esserci diversi fattori. Tra questi spiccano il diabete mellito di tipo I e la pancreatite.
L’insulina bassa glicemia normale va monitorata con attenzione, così da escludere anche fattori come il tumore al pancreas.
Dieta
Cosa mangiare in caso di insulina troppo bassa? Le indicazioni alimentari dipendono da persona a persona. In caso di insulinemia con valori più bassi del normale per via del diabete mellito di tipo I, può essere utile puntare su proteine, lipidi e fibre.