Quanto guadagna un segretario parlamentare? Stipendio

Quanto guadagna un segretario parlamentare? È ormai risaputo che quello della politica è il settore più pagato in assoluto. Per questo motivo chiunque vorrebbe entrare a farne parte.
Quanto guadagna un segretario parlamentare sin dall’inizio della sua carriera
Lo stipendio iniziale di un segretario parlamentare della Camera, è di 35.144,36 euro, guadagna questa cifra fino al termine della carriera. Lavorare come segretario non è difficile ma rimane una grande responsabilità.
Come diventare segretario parlamentare
Per diventare segretario parlamentare basta partecipare al concorso indetto dallo Stato. Il concorso consiste in un due prove scritte ed una orale. I primi 500 sono ammessi alle prove scritte ed a quella pratica.
Le prove scritte sono a risposta multipla. Ad essere ammessi all’orale sono i candidati che hanno raggiunto un punteggio medio nel corso delle due prove scritte e della prova pratica di almeno 21/30 e in ogni prova 18/30. Il punteggio finale è costituito dalla media tra punteggio medio, prova pratica e infine prova orale.
Saranno idonei i candidati che a seguito del colloquio finale, avranno ottenuto un punteggio complessivo non inferiore a 21/30.
Come sono strutturate le prove
La prova selettiva consiste in 75 quesiti. 40 sono quesiti attitudinali formati da 25 di carattere critico-verbale, 15 carattere logico-matematico e 35 su competenze informatiche.
Nel corso della prima prova il candidato deve rispondere a 10 quesiti a risposta aperta sul diritto costituzionale, diritto parlamentare, storia d’Italia a partire dal 1861 fino ad oggi. La seconda prova è un questionario di 40 domande a crocette in lingua inglese, 20 grammatica e 20 comprensione del testo. C’è poi una prova pratica informatica, che ha a che fare con l’acquisizione di testi, l’elaborazione di testi su Word e l’utilizzo del programma Excel.
Per quanto riguarda la prova orale accedono soltanto coloro che superano le prove scritte, per chi vuole provare ad ottenere un risultato finale maggiore c’è anche una prova facoltativa sulla conoscenza delle lingue straniere. A scelta francese, tedesco, spagnolo, russo, portoghese, cinese e arabo.
Change privacy settings