Quanto costa rifare un tetto? Info

Quanto costa rifare un tetto? Dopo anni vissuti nella stessa casa può capitare di dover intervenire rifacendo interamente o parzialmente il tetto per metterlo al sicuro. Sono dei lavori importanti che vanno fatti a prescindere dal costo ma è giusto capire e sapere a che spesa si va incontro e in che modo è possibile risparmiare senza fare a meno della qualità dei lavori. Al primo posto va sempre la sicurezza.
Quanto costa rifare un tetto al metro quadro
Quanto costa rifare un tetto al metro quadro è facile da stabilire poiché i prezzi medi sono simili per tutti ovunque si vada. Il prezzo oscilla tra i 100€ ai 130€ al mq per tutte quelle strutture che hanno il tetto in cemento tradizionale. Mentre per le strutture in legno il costo sale a 180€ al mq.
Potrebbero interessarti ancheUna villetta di 150 mq a questi prezzi potrebbe richiedere una spesa che va da 22.000€ a 30.000€ escludendo la necessità di ponteggi. Un tetto ventilato che richiede l’isolamento termico ha un costo che va da 70€ ai 100€ aggiuntivi. Mentre per realizzare una copertura con tegole o coppi si parte da 10€ al mq per le prime fino a 50€ al mq per le tegole. Ad ogni modo prima di richiedere l’intervento di chi di dovere è bene fare due calcoli partendo da quella che è la demolizione della copertura esistente e lo smaltimento presso apposite discariche dei materiali da buttare.
Chiedendo aiuto ad un’impresa dopo il preventivo è consigliato accertarsi che abbia inserito i costi dell’impalcatura o dei ponteggi perché questi potrebbero essere tenuti da parte, di conseguenza il costo finale sarebbe maggiore cogliendo di sorpresa. Per i lavori di poco conto, meno impegnativi lunghi o costosi l’impresa di riferimenti potrebbe scegliere di risolvere la problematica con un ponteggio mobile o trabattello. Nelle case con attico per esempio si può entrare facilmente. Un trabattello costa dai 400€ ai 600€ a settimana.
Detrazioni fiscali e aiuti statali
In questo periodo è possibile richiedere l’aiuto dello Stato che mette a disposizione di coloro che vogliono avviare lavori di ristrutturazione a casa propria le detrazione fiscali del 50%. In alcuni casi si può arrivare al 75%, si parla di condomini.