
Zitromax antibiotico: prezzo, a cosa serve, principio attivo
Antibiotico zitromax 500
L’azitromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, commercializzato dalla Pfizer con il nome di Zitromax e da altre aziende.
- primo macrolide a 15 atomi
- capostipite dei macrolidi di seconda generazione
- spettro d’azione ampliato
- farmacocinetica peculiare
- efficace contro lo streptococco
Spettro d’azione zitromax sciroppo
- attività estesa ai bacilli Gram-
- migliorata attività nei confronti di Haemophilus, Moraxella e microrganismi intracellulari (Chlamydia, Mycoplasma, Legionella, Toxoplasma, micobatteri non tubercolari, Streptococco)
- ipertrofia gengivale secondaria, indotta da un trattamento con Ciclosporina A, frequente nella pratica odontotecnica. L’origine dell’ipertrofia e il meccanismo di azione del principio non erano del tutto chiariti al 2008. Esso è mediato dai fibroblasti, dalle citochine e dalle matrici metaloproteinasi
Farmacocinetica zitromax posologia
- assorbimento gastroenterico ridotto dalla presenza di cibo solo per la formulazione in capsule (non in commercio in Italia)
- tassi sierici bassi, livelli tissutali elevati
- emivita assai lunga (68 ore)
- volume di distribuzione elevato
- eliminazione biliare
Azitromicina effetti collaterali
- disturbi gastrointestinali: diarrea, nausea, vomito, dolori addominali;
- disturbi del sistema nervoso centrale: cefalea, astenia, irritabilità;
- anomalie nella funzionalità epatica;
- disturbi dermatologici (rari): rush cutaneo, edema, orticaria;
- alterazioni cardiologiche (rare);
Zitromax in gravidanza
ZITROMAX è controindicato nei pazienti epatopatici, allergici all’Azitromicina, a principi attivi strutturalmente correlatied ai relativi eccipienti e nelle donne in gravidanza oltre che durante l’ allattamento al seno.L’amoxicillina e l’ampicillina sono considerati gli antibiotici di prima scelta in gravidanza, mentre la Clindamicina, indicata ad esempio per il trattamento della Coriamniosite, è da utilizzare qualora la somministrazione di Penicilline, Cefalosporine e Macrolidi non sia efficace, quindi in seconda battuta.
Azitromicina prezzo
Zitromax sospensione
ZITROMAX 100 mg polvere per sospensione orale
Ogni bustina di polvere contiene: Azitromicina biidrato 104,8 mg pari a azitromicina base 100 mg
ZITROMAX 150 mg polvere per sospensione orale
Ogni bustina di polvere contiene: Azitromicina biidrato 157,2 mg pari a azitromicina base 150 mg
ZITROMAX 200 mg polvere per sospensione orale
Ogni bustina di polvere contiene: Azitromicina biidrato 209,6 mg pari a azitromicina base 200 mg
Zitromax effetti collaterali
Nei pazienti con grave compromissione della funzionalità renale (GFR < 10 ml/min), è stato osservato un aumento del 33% dell’esposizione sistemica all’azitromicina. Non è richiesto un aggiustamento posologico nei pazienti con alterazione della funzionalità renale da lieve a moderata (GFR 10 – 80 ml/min) mentre bisogna avere cautela in quelli con grave compromissione (GFR < 10 ml/min).Come tutti i farmaci Zitromax può avere effetti indesiderati più o meno comuni, come: disturbi addominali con nausea e vomito, diarrea, dolori crampiformi. Meno frequenti: vertigini, sonnolenza, cefalea, convulsioni, anosmia, reazioni allergiche lievi.
Posologia
Adulti
Per il trattamento delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie, della cute e dei tessuti molli e delle infezioni odontostomatologiche: 500 mg al giorno in un’unica somministrazione, per tre giorni consecutivi.
Anziani
Il medesimo schema posologico può essere applicato al paziente anziano. Poiché i pazienti anziani sono dei soggetti maggiormente predisposti all’insorgenza di aritmie cardiache, si raccomanda particolare cautela per il rischio di sviluppare aritmia cardiaca e torsioni di punta (vedere paragrafo 4.4).
Popolazione pediatrica
10 mg/Kg/die per 3 giorni consecutivi.
Per i bambini dal peso pari o superiore a 45 Kg può essere usato lo stesso dosaggio dell’adulto (500 mg/die per tre giorni consecutivi).
Per il trattamento della faringite streptococcica nei bambini si sono dimostrate efficaci sia la dose di 10 mg/kg che quella di 20 mg/kg, entrambe in un’unica somministrazione e per tre giorni consecutivi; tuttavia, non dovrà essere superata la dose giornaliera di 500 mg. Negli studi clinici con i due dosaggi, è stata osservata un’efficacia sovrapponibile, ma con il dosaggio di 20 mg/kg/die è stata verificata una maggiore eradicazione batterica. Tuttavia, nel trattamento della faringite da Streptococcus pyogenes e nella profilassi della febbre reumatica, la penicillina è il farmaco di scelta.